Categories: news

Impianti chimici: in Italia 1.100 sono a rischio di incidente rilevante

Si è svolto quest’oggi a Roma il convegno Sicurezza sismica degli impianti chimici a rischio di incidente rilevante, organizzato dall’Enea, un incontro dal quale è emerso come ben 1.100 impianti chimici italiani sorgano in aree a Rischio di incidente rilevante (RIR).

Il problema della sicurezza degli impianti in Italia

ha spiegato Giovanni Lelli, commissario dell’ENEA

è un aspetto che non possiamo affatto sottovalutare, dato che quasi tutto il nostro territorio è esposto al rischio sismico. La consapevolezza della vulnerabilità del nostro territorio richiede una cultura della prevenzione e l’attuazione di interventi di messa in sicurezza, i cui costi sono nettamente inferiori a quelli necessari per la bonifica e la ricostruzione dopo un incidente. Le situazioni più a rischio devono essere valutate in funzione della pericolosità sismica, della vulnerabilità e delle potenziali conseguenze dannose sulla popolazione e sull’ambiente.

Fra le aree più esposte ai rischi vi è quella della Sicilia Orientale con i petrolchimici di Priolo Gargallo (Sr) e di Milazzo (Me). Nell’incontro – patrocinato dalle Accademie dei Lincei e delle Scienze – l’ENEA si è detta disponibile a mettere a disposizione delle istituzioni le competenze tecnico scientifiche maturate, nel corso degli anni, a partire dagli originari programmi nucleari, per mitigare gli effetti di eventuali terremoti, anche attraverso l’applicazione delle tecnologie antisismiche.

Oltre agli aspetti legati agli adeguamenti e, dunque, alla prevenzione, si è discusso anche degli interventi di emergenza, alla presenza, fra gli altri di  Stefano Gresta, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e di Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Via I Ansa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

4 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

6 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

8 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

10 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

12 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

13 ore ago