Categories: news

Impianti chimici: in Italia 1.100 sono a rischio di incidente rilevante

Si è svolto quest’oggi a Roma il convegno Sicurezza sismica degli impianti chimici a rischio di incidente rilevante, organizzato dall’Enea, un incontro dal quale è emerso come ben 1.100 impianti chimici italiani sorgano in aree a Rischio di incidente rilevante (RIR).

Il problema della sicurezza degli impianti in Italia

ha spiegato Giovanni Lelli, commissario dell’ENEA

è un aspetto che non possiamo affatto sottovalutare, dato che quasi tutto il nostro territorio è esposto al rischio sismico. La consapevolezza della vulnerabilità del nostro territorio richiede una cultura della prevenzione e l’attuazione di interventi di messa in sicurezza, i cui costi sono nettamente inferiori a quelli necessari per la bonifica e la ricostruzione dopo un incidente. Le situazioni più a rischio devono essere valutate in funzione della pericolosità sismica, della vulnerabilità e delle potenziali conseguenze dannose sulla popolazione e sull’ambiente.

Fra le aree più esposte ai rischi vi è quella della Sicilia Orientale con i petrolchimici di Priolo Gargallo (Sr) e di Milazzo (Me). Nell’incontro – patrocinato dalle Accademie dei Lincei e delle Scienze – l’ENEA si è detta disponibile a mettere a disposizione delle istituzioni le competenze tecnico scientifiche maturate, nel corso degli anni, a partire dagli originari programmi nucleari, per mitigare gli effetti di eventuali terremoti, anche attraverso l’applicazione delle tecnologie antisismiche.

Oltre agli aspetti legati agli adeguamenti e, dunque, alla prevenzione, si è discusso anche degli interventi di emergenza, alla presenza, fra gli altri di  Stefano Gresta, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e di Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Via I Ansa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

1 ora ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

3 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

6 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

9 ore ago