Categories: news

Terremoto in Emilia, approvato il decreto ricostruzione

Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che aggiorna la misura dei contributi che possono essere concessi per la ricostruzione degli immobili (sia abitativi, sia destinati ad uso produttivo) e degli impianti, nelle Regioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012.

Il decreto prevede una copertura fino al 100% del valore riconosciuto.

Come annunciato trionfalmente su Facebook dal Presidente del Consiglio Mario Monti, che in quanto candidato avrebbe dovuto garantire, a maggior ragione in questo caso, il suo tipico aplombe

il decreto garantisce una copertura pari al 100% per la ricostruzione degli immobili e degli impianti distrutti dal terremoto che nel maggio 2012 ha colpito Emilia, Lombardia e Veneto. Un sostegno concreto alle persone e alle imprese.

In verità, campagna elettorale a parte, il provvedimento prevede la copertura economica

fino alla misura massima del 100 per cento del costo ammesso e riconosciuto.

Certamente una buona notizia per gli abitanti delle zone colpite dal sisma, un po’ meno per il senso comune di delicata onestà intellettuale, che troppo spesso specula sui drammi altrui specificatamente in campagna elettorale.

Dai territori emiliani nei giorni scorsi è arrivata una precisazione sui costi da parte della Struttura commissariale per la ricostruzione:

Il costo di un modulo abitativo medio, di una dimensione tra i 45 e i 60 metri quadri, corrisponde a circa 26 mila euro, ma le imprese fornitrici hanno sottoscritto una clausola che prevede che dopo due anni dovranno riacquisirli, restituendo per ognuno circa 6 mila euro. Quindi la spesa reale per ogni modulo sarà di circa 20 mila euro, a cui si deve aggiungere una somma corrispondente per i costi di acquisizione e urbanizzazione delle aree in cui sono stati collocati. Le aree urbanizzate, una volta finita l’emergenza, saranno liberate dai moduli e rimarranno nella disponibilità delle amministrazioni locali come aree di protezione civile. Il ricorso ai moduli è stato necessario in alcuni Comuni, dove danni molto estesi hanno reso impossibile reperire abitazioni ordinarie.

E’ stato spiegato inoltre che quella dei moduli abitativi è stata una scelta obbligata:

La legge 134/2012 consente di utilizzare i fondi stanziati unicamente per l’emergenza e per la realizzazione di soluzioni temporanee e rimovibili, così come il fondo di solidarietà costituito dall’Unione Europea. La Regione Emilia-Romagna, infatti, per l’acquisto di alloggi pronti, ha dovuto destinare tutte le risorse disponibili del proprio bilancio, circa 25 milioni di euro.

Alla domanda “dove sono finiti i soldi?” si può dunque rispondere certamente “nella ricostruzione” ma nella parte più a breve termine, nella quale le risorse vengono dilapidate in barba alla lungimiranza e nel pieno vigore dell’emergenza immediata. Di questo passo anche gli oltre 30 milioni di euro stanziati dal commissario delegato alla Ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani per la prosecuzione delle attività di assistenza alle popolazioni colpite dal sisma fino al prossimo 31 marzo finiranno per non risolvere il problema, mettendo toppe che allungano semplicemente la tovaglia, impedendo la ricostruzione, la messa in sicurezza e la manutenzione di un territorio e continuando a garantire i rischi di clientele che, in stato d’emergenza, sono sempre dietro l’angolo.

Via | Governo.it
Foto | ANSA / PAOLO SALMOIRAGO

A.S.

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

12 minuti ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

2 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

3 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

5 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

9 ore ago