Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Ulivo: le prime coltivazioni in Medio Oriente 8.000 anni fa

Pane, vino e olio sono i tre pilastri sui quali è fondata la cultura gastronomica mediterranea. Un recente studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B e basato sull’analisi genetica di 1.900 campioni provenienti da tutto il Mediterraneo, è riuscito a fissare nella zona al confine fra Siria e Turchia l’area in cui l’uomo ha iniziato ad addomesticare le olive, fino a quel momento selvatiche.

Questa evoluzione è avvenuta tra 8.000 e 6.000 anni fa coinvolgendo tutta l’area medio-orientale, culla dell’agricoltura in ambito mediterraneo. Israele, Palestina, Giordania, Libano e Siria sono stati i primi territori in cui le olive sono state coltivate e non più soltanto raccolte.

L’olivo, simbolo di sacralità, pace e unità, è stato rintracciato in insediamenti umani risalenti a 8.000 anni fa, ma anche a Carmel, villaggio israeliano del 4000 a.C.

Per scoprire la storia dell’olivo il team di lavoro ha preso in esame 1263 ulivi selvatici e 534 coltivati dell’area mediterranea, analizzando i cloroplasti degli alberi e il DNA che può rivelare le modificazioni locali dei vari tipi di piante. Il team ha scoperto come il frutto piccolo e amaro degli inizi sia stato addomesticato, sia cresciuto di dimensioni e sia stato messo nelle condizioni di dare un olio ricco. Dalla zona al confine fra Turchia e Siria, la coltivazione si sarebbe diffusa in tre punti, il Medio Oriente, il Mar Egeo e lo Stretto di Gibilterra, quindi a tutta l’area mediterranea. Un’espansione che è andata di pari passo con lo sviluppo delle civiltà che si affacciavano sul Mediterraneo e che ha trovato terreno fertile anche nella simbologia religiosa che ha sempre trattato con grande rispetto la pianta dell’ulivo e il suo principale derivato, l’olio d’oliva.

Via I Live Science

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

1 ora ago

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

10 ore ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

12 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

13 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

15 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

16 ore ago