La Corte Costituzionale ha rigettato i ricorsi presentati dalla procura di Taranto relativi a presunti conflitti d’attribuzione che i magistrati avevano rilevato nel recente decreto, divenuto legge, chiamato salva-Ilva.
Secondo SkyTv la Corte non ha rilevato
alcun profilo di illegittimità
nel decreto, sul quale risulta già una richiesta, sempre alla Corte Costituzionale, per eccezione di legittimità costituzionale su cui la Consulta si pronuncerà entro breve. Governo ed Ilva potranno ora procedere, presumibilmente, anche con la vendita dei prodotti sequestrati, dal valore di circa 800milioni di euro.
La Consulta ha ritenuto inammissibili i conflitti sull’Ilva per due motivi: primo perché il conflitto di attribuzione relativo ad una legge non può essere ammesso quando sussiste la possibilità di sollevare eccezione di legittimità costituzionale su una norma e secondo proprio perchè questa possibilità sussiste e si è concretizzata nella fattispecie del caso Ilva.
Il conflitto di attribuzione non è dunque lo strumento da seguire in questi casi: resta infatti la questione di legittimità, già sollevata dai magistrati, su cui la Consulta si pronuncerà, dopo aver sentito le parti, entro aprile.
Resta sospesa la questione di incostituzionalità, se cioè il Governo ed il Parlamento abbiano forzato la mano con la revoca del sequestro degli impianti e dei materiali già prodotti
Via | SkyTg24
Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…
Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…
Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…
Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…
Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…
Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…