Categories: news

Eternit: il processo d’appello di Torino importante anche per Francia e Belgio

Una decina di pullman sono arrivati di buon mattino a Torino per la prima udienza del processo d’appello all’Eternit. Accanto ad alcune centinaia di italiani, erano presenti circa un centinaio di stranieri, in gran parte provenienti da Francia e Belgio.

L’AFEVA, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto presieduta da Romana Blasotti (la donna che ha perso ben cinque familiari a causa di malattie respiratorie provocate dall’amianto) è coordinata da Bruno Pesce, l’uomo che da quasi quarant’anni si batte, insieme al sindacalista Nicola Pondrano, affinché malati e parenti ottengano giustizia.

Ma l’AFEVA non è soltanto un punto di riferimento nazionale: alla sua azione e al processo di Torino guardano con molto interesse anche l’ANDEVA e l’ABEVA, le omologhe associazioni di Francia e Belgio che in occasione della prima udienza dell’appello hanno firmato insieme all’AFEVA un documento nel quale esplicitano quelle che sono le loro aspettative all’inizio del procedimento di secondo grado che, secondo le stime, dovrebbe chiudersi entro giugno: 1) la conferma della sentenza di primo grado “all’altezza della gravità della catastrofe umana ed ambientale che l’Eternit ha provocato a Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Napoli”; 2) l’aiuto dello Stato italiano nelle complesse operazioni di incasso delle provisionali previste dal verdetto del 13 febbraio 2012; 3) la conferma, allo Stato francese, del giudice istruttorio Madame Bertella-Geffroy affinché possa concludere le indagini e approdare al processo penale atteso da 16 anni; 4) la collaborazione dello Stato francese nella ricerca e nel giudizio dei responsabili; 5) una risoluzione positiva dell’appello nel processo civile belga conclusosi con una condanna in primo grado; 6) una sentenza che sia esemplare, non nel senso vendicativo del termine, ma in un’ottica di monito volto a rendere irripetibile una simile catastrofe.

Con la nostra presenza dimostriamo che la democrazia non è una scatola vuota ma è partecipazione

ha dichiarato lo stesso Bruno Pesce. Dalla prossima settimana si riprende con un ritmo di due o tre udienze a settimana.

Via I Comunicato stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Come trasformare vecchi tessuti in borse della spesa indistruttibili: così sì che risparmi

Trasforma vecchi tessuti in borse della spesa resistenti e riutilizzabili: un’idea semplice per risparmiare davvero.…

32 minuti ago

Per la tua tavola natalizia la soluzione è da Lidl: 6 euro e lasci tutti a bocca aperta

È già tempo di iniziare a pensare al Natale, pianificando anche cosa si vorrà portare…

3 ore ago

Vecchi maglioni, riciclali così e valgono oro: 6 idee fai da te che risolvono (tanti) problemi

Vecchi maglioni da buttare? Ecco come riciclarli in modo utile e creativo, senza sprechi. Il…

5 ore ago

Bere acqua fa bene, ma se superi questa soglia rischi: questo è il limite che non devi oltrepassare

Chi soffre di diabete deve mantenere una buona idratazione costante: ecco perché è importante, quali…

7 ore ago

Cartucce e Toner: l’errore invisibile che inquina più di quanto immagini. Ecco dove devi davvero buttarli

Lo smaltimento corretto di toner e cartucce della stampante rappresenta una priorità per la tutela…

9 ore ago

Auto sotto assedio, boom di furti: i 5 modelli più rubati in Italia

Dai dati del Ministero dell’Interno emerge un aumento dei furti del 3% rispetto al 2023:…

10 ore ago