Categories: news

Eternit: il processo d’appello di Torino importante anche per Francia e Belgio

Una decina di pullman sono arrivati di buon mattino a Torino per la prima udienza del processo d’appello all’Eternit. Accanto ad alcune centinaia di italiani, erano presenti circa un centinaio di stranieri, in gran parte provenienti da Francia e Belgio.

L’AFEVA, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto presieduta da Romana Blasotti (la donna che ha perso ben cinque familiari a causa di malattie respiratorie provocate dall’amianto) è coordinata da Bruno Pesce, l’uomo che da quasi quarant’anni si batte, insieme al sindacalista Nicola Pondrano, affinché malati e parenti ottengano giustizia.

Ma l’AFEVA non è soltanto un punto di riferimento nazionale: alla sua azione e al processo di Torino guardano con molto interesse anche l’ANDEVA e l’ABEVA, le omologhe associazioni di Francia e Belgio che in occasione della prima udienza dell’appello hanno firmato insieme all’AFEVA un documento nel quale esplicitano quelle che sono le loro aspettative all’inizio del procedimento di secondo grado che, secondo le stime, dovrebbe chiudersi entro giugno: 1) la conferma della sentenza di primo grado “all’altezza della gravità della catastrofe umana ed ambientale che l’Eternit ha provocato a Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Napoli”; 2) l’aiuto dello Stato italiano nelle complesse operazioni di incasso delle provisionali previste dal verdetto del 13 febbraio 2012; 3) la conferma, allo Stato francese, del giudice istruttorio Madame Bertella-Geffroy affinché possa concludere le indagini e approdare al processo penale atteso da 16 anni; 4) la collaborazione dello Stato francese nella ricerca e nel giudizio dei responsabili; 5) una risoluzione positiva dell’appello nel processo civile belga conclusosi con una condanna in primo grado; 6) una sentenza che sia esemplare, non nel senso vendicativo del termine, ma in un’ottica di monito volto a rendere irripetibile una simile catastrofe.

Con la nostra presenza dimostriamo che la democrazia non è una scatola vuota ma è partecipazione

ha dichiarato lo stesso Bruno Pesce. Dalla prossima settimana si riprende con un ritmo di due o tre udienze a settimana.

Via I Comunicato stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

40 minuti ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

4 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

5 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

7 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

14 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

16 ore ago