Allarme Artico, l’appello dell’Onu per la tutela dei ghiacci

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una notizia piuttosto allarmante relativamente all’inesorabile assottigliarsi dei ghiacci artici: secondo un rapporto pubblicato dall’ESA (l’Agenzia spaziale europea) il volume dei ghiacci nell’emisfero nord del pianeta è diminuito del 36% nei mesi autunnali e del 9% in quelli invernali.

Un secondo monito sui rischi correlati allo scioglimento dei ghiacci artici marini viene dall’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente): nel suo rapporto annuale “Year Book 2013” infatti le Nazioni Unite rilevano come la riduzione estiva della copertura di ghiaccio artica si sia intensificata, arrivando a perdere, nel 2007, fino a 3,4 milioni di chilometri quadrati di ghiaccio.

Secondo l’Onu i rapidi cambiamenti nell’Artico rappresentano una minaccia seria per l’intero ecosistema ma, parallelamente, anche una nuova opportunità “di sviluppo” anche se, in questo caso, l’uso del termine “di profitto” è decisamente più appropriato: in base al rapporto Unep infatti lo scioglimento dei ghiacci rappresenta una facile via d’accesso al petrolio ed al gas, nonchè alle risorse ittiche fino ad oggi protette dai ghiacci.

Il rischio dunque di una nuova “corsa all’oro”, denunciano le Nazioni Unite, per accaparrarsi le risorse naturali artiche, è più che concreto, con il conseguente impatto negativo che tali attività umane potrebbero avere sull’ecosistema dell’intero pianeta, già di fatto compromesso.

Il mea culpa del Direttore Esecutivo dell’Unep Achim Steiner è certamente un primo passo:

Il cambiamento delle condizioni ambientali nell’Artico sono stati un motivo di preoccupazione per un certo tempo, ma fino ad ora questa consapevolezza non si è tradotta in un intervento urgente. Quello a cui stiamo assistendo oggi è come lo scioglimento dei ghiacci stia spingendo una corsa alle risorse di combustibili fossili, risorse che per prime sono la causa di questo scioglimento

Secondo i dati raccolti dall’Us Geological Survey il 30% delle risorse naturali di gas e il 15% del petrolio ancora non rilevato si trova nella regione artica: giacimenti così importanti fanno gola già a compagnie come la russa Rosneft e la norvegese Statoil, ma anche nomi più altisonanti come la statunitense Exxon-Mobil sono inevitabilmente ingolosite da queste ingenti risorse; tali compagnie infatti si sono già dette, più volte in passato, pronte ad iniziare le perforazioni in aree “ice-free” ma non solo: diverse compagnie di trasporti marittimi hanno già adocchiato quelle aree che, secondo l’Onu, vedrebbero un incremento del “traffico” navale di oltre il 40%.

Un rischio che il Pianeta non può proprio correre.

Via | Unep
Foto | NASA on Flickr

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago