Categories: ECOLOGIAGreen Economy

Green economy: ecco come richiedere i finanziamenti per l’occupazione giovanile

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il Fondo che eroga finanziamenti  a tasso agevolato per la realizzazione di progetti e interventi nei settori della green economy e della messa in sicurezza del territorio dai rischi idrogeologico e sismico è diventato pienamente operativo. Si tratta di finanziamenti specifici finalizzati all’imprenditorialità giovanile, subordinati all’assunzione di personale di età inferiore ai 35 anni e, nel caso di assunzioni superiori a tre unità, al mantenimento di almeno un terzo dei posti per giovani laureati di età non superiore ai 28 anni.

Le risorse ammontano a 460 milioni di euro, di cui 10 milioni sono riservati al finanziamento di progetti di investimento proposti da società a responsabilità limitata semplificata (Srls) e 70 milioni di euro al finanziamento (come da articolo 1 co. 8 del Decreto-legge n.129 del 7 agosto 2012) di interventi di riqualificazione ambientale ricompresi nell’area definita del sito di interesse nazionale di Taranto.

Beneficiari dei finanziamenti sono le imprese, individuali o con forma societaria, e i loro consorzi. Entro e non oltre novanta giorni a partire dal 26 gennaio 2013 le domande, corredate di firma digitale, dovranno essere trasmesse, nelle modalità previste dalla Circolare, via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondokyoto@pec.minambiente.it

Al bando di gara possono partecipare anche le imprese tra cui sia stato stipulato un contratto di rete ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009.  Per ulteriori informazioni e chiarimenti si può scrivere a infofondokyoto@minambiente.it

Qui tutti i documenti per ottenere le agevolazioni.

Via I Ministero dell’Ambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago