Categories: AlimentazioneAnimali

Carne di cavallo: in Italia l’indicazione di provenienza non è obbligatoria

Lo scandalo della carne di cavallo non è un problema di salute pubblica ma è un problema di tracciabilità, dunque è un potenziale problema di salute pubblica. Negli scorsi giorni è stato finalmente ricostruito il percorso della carne equina contenuta nelle lasagne Findus. Nove i passaggi dall’allevatore al prodotto confezionato, non tutti sono “fisici”: la carne viaggia – concretamente – dal punto 2 al punto 5, saltando gli altri step che sono solamente burocratici. Lo schema che vi avevamo proposto nei post precedenti si è arricchito di nuovi passaggi. Eccoli. 

1)   Romania: l’allevatore decide di portare i cavalli al mattatoio.

2)   Romania: il mattatoio si occupa della macellazione dei capi di bestiame.

3)   Olanda: primo intermediario che presenta un ordine di vendita.

4)   Cipro: secondo intermediario che presenta un ordine di vendita.

5)   Francia (Castelnaudary): Spanghero si approvvigiona della carne proveniente dalla Romania.

6)   Lussemburgo (Capellen): Tavola ordina la carne fresca da Spanghero e “cucina” le lasagne.

7)   Francia (Metz): Comigel è intermediario del piatto lavorato.

8)   Francia (Boulogne sur Mer): le lasagne arrivano a Findus France, precisamente a Boulogne sur Mer, dove viene confezionato il 70% dei prodotti destinati alla Francia

9)   Francia: le lasagne vengono vendute nei supermercati, ipermercati e negozi francesi.

Come si accennava all’inizio il problema è di tracciabilità. Ma cosa dice la legge italiana riguardo all’etichetta d’origine? L’infografica di Centimetri illustra quali sono i prodotti per i quali è obbligatoria l’indicazione di provenienza e quelli, invece, per i quali non è necessaria.

L’etichetta è obbligatoria per la carne di pollo, la carne bovina, la frutta e la verdura fresche, l’olio di oliva, il miele, la passata di pomodoro, il latte fresco e il pesce.

L’etichetta non è obbligatoria per la pasta, il maiale e i salumi, la carne di cavallo e di coniglio, la frutta e la verdura trasformata, i derivati del pomodoro, il latte a lunga conservazione e i suoi derivati, i formaggi non Dop e i derivati dei cereali. Ovviamente anche “grazie” a queste regole l’accesso al mercato italiano dello speck e della passata di pomodoro cinesi e delle mozzarelle con latte proveniente dai Paesi dell’est sono diventati la normale amministrazione. Con buona pace dei consumatori che credono ancora al Made in Italy.

Via I Centimetri

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

57 minuti ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

2 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

4 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

11 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

13 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

15 ore ago