Nucleare: un incidente a una centrale francese costerebbe 400 miliardi di euro

A poco meno di due anni dal disastro nucleare di Fukushima, l’IRSN, l’Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire ha reso pubbliche, negli scorsi giorni, le cifre delle sue stime in merito ai costi che andrebbero sostenuti in Francia se un simile incidente avvenisse in Francia, Paese nel quale sono presenti diciannove centrali nucleari.

Lo studio è stato condotto dall’economista Patrick Momal che ha sottolineato come sia importante collegare le cifre dello studio a uno “story-telling” in modo che la diffusione press oil pubblico sia maggiormente efficace.

Ecco allora che, secondo le stime IRSN, un incidente grave potrebbe costare 400 miliardi di euro, ovverosia più del 20% dell’attuale PIL francese. Le cifre sarebbero così ripartite:

39% per la perdita d’immagine, ovverosia per l’impatto sul turismo e sulle esportazioni agricole

26% per la gestione delle zone di evacuazione e la ricollocazione della popolaione

21% dovuti ai costi logistici dello smantellamento del parco reattori e al passaggio ad altre energie

13% costi per le misure d’urgenza, da quelli psicologici a quelli delle cure e degli esami radiologici

Secondo l’IRSN il costo dell’incidente di Fukushima sarebbe stato di 200 milioni di euro, ma secondo il Japan Center for Economic Research soltanto i danni al settore agricolo e alla pesca e lo smantellamento di Fukushima sarebbero stati pari a circa 400-500 miliardi di euro.

Ovviamente un modo per ridurre i rischi c’è: sostituire i reattori vecchi con quelli nuovi. E, ovviamente, le stime sono fredde statistiche che delineano solo ed esclusivamente il conto economico e non il “prezzo” di una vita umana. A Fukushima sono morte 2303 persone in seguito all’avaria del livello 7 e quello è resta un danno irrisarcibile.

Via I Rue89.com

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Così lavi le trapunte a casa: il trucco della lavanderie che ti farà risparmiare tanti soldi

Lavare la trapunta senza portarla in lavanderia è possibile: ecco il metodo per farlo in…

40 minuti ago

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

2 ore ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

4 ore ago

Bagno splendente come in hotel: è davvero facile da ottenere, basta fare questo ogni sera

Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…

5 ore ago

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

8 ore ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

10 ore ago