Inquinamento: l’esercito di terracotta di Xi’an attaccato dallo smog

Nelle ultime settimane Ecoblog si è occupato a più riprese delle criticità generate dall’inquinamento atmosferico a Pechino e nelle più importanti città cinesi. Ora, dalle pagine del China Daily, arriva una denuncia shock: a rischio non ci sarebbero soltanto i polmoni degli abitanti delle metropoli ma persino l’esercito di terracotta di Xi’an uno, dei monumenti-simbolo della ultramillenaria cultura cinese.

La scoperta delle statue è avvenuta nel 1974 e, da allora, gli scavi di Xi’an, nella provincia dello Shaanxi, hanno riportato alla luce 500 statue poste accanto al tumulo del primo imperatore cinese Qin Shi Huang, sotto il cui regno venne costruita la Muraglia cinese. Attualmente le statue sono esposte sotto una mega-struttura coperta, ma gli scavi sono tutt’altro che finiti, visto che secondo le stime degli archeologi accanto alla tomba dell’imperatore potrebbero esservi fra le 6mila e le 10mila statue. 

Dopo aver resistito per oltre duemila anni, ora l’esercito di terracotta potrebbe doversi arrendere… allo smog. Gu Zhaolin, professore dell’Università Jiaotong di Xi’an, insieme a un gruppo di altri ha lavorato a un progetto di ricerca finanziato dal Ministero di Scienza e Tecnologia e finalizzato a proteggere le preziose statue (di cui alcuni esemplari sono stati esposti a Torino nel 2008 e a Milano nel 2010) dal decadimento provocato dall’inquinamento atmosferico della zona.

Avete presente quando si va nei supermercati e ci sono dei frigoriferi senza coperchio?

ha spiegato il professor Gu.

La ragione per cui la temperatura in quei frigoriferi è più bassa che fuori nonostante l’assenza di copertura è la presenza di una specie di tenda d’aria, che non si può vedere ma che esiste, per prevenire lo scambio di aria calda e fredda. Questa sorta di tenda è come una barriera, come se fosse un muro di vetro. Se venisse messa anche a protezione delle statue dei guerrieri di Xi’an potrebbe impedire fino al 90% degli agenti inquinanti di attaccare i reperti archeologici, preservandoli.

Via I Ansa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

7 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

9 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

11 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

13 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

15 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

16 ore ago