Il pallone che accende le lampadine

Le biciclette che accendono le lampadine vengono derubricate nell’antiquariato delle energie rinnovabili al cospetto del Soccket, il pallone da calcio ideato dalla no profit Uncharted Play. Già perché l’invenzione è di quelle pronte a far goal nell’immaginario e, perché no, anche sul mercato, se i prezzi lo consentiranno.

Soccket – di cui Ecoblog si era già occupato qualche tempo fa, quando era solo un concept, sebbene sostenuto da Bill Clinton – non è un pallone qualunque: ogni calcio è energia cinetica che viene catturata, accumulata e, successivamente, a palla ferma, restituita. Il pallone è realizzato in etilene-vinil, una schiuma impermeabile, morbida e resistente che non dev’essere gonfiata ed è a prova di foratura. Al suo interno è posto un piccolo pendolo che, sollecitato dai calci, trasforma l’energia cinetica in elettricità che accumulata in una batteria che può essere successivamente utilizzata.

Dopo una partita di calcio della durata di mezz’ora, Soccket può tenere accesa una lampada LED per tre ore. La palla – progettata nel 2010 da un team di studenti di Harvard e finanziata tramite il sito Kickstarter – potrebbe essere un’interessante soluzione per migliorare le condizioni di vita, unendo utile e dilettevole, fra le popolazioni che non hanno ancora accesso alla rete elettrica. Il pallone dispone di una porta Usb con la quale è possibile ricaricare dispositivi come i telefoni cellulari.

Sarebbe stupendo che i calciatori milionari che mettono i piedi e la faccia per i grandi marchi dell’abbigliamento e dell’entertainment, dessero un calcio al Soccket, per dare visibilità a un progetto che dimostra come nella green economy ci siano talenti con una fantasia che non ha nulla da invidiare a quella di un Leo Messi o di un Cristiano Ronaldo.

Via I Uncharted Play

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago