Categories: ECOLOGIA

Premiato l’inventore dell’impronta ecologica con il Prix Nature Swisscanto 2013

A Mathis Wackernagel è stato riconosciuto il premio Prix Nature Swisscanto 2013 il premio svizzero per lo sviluppo sostenibile, per aver inventato l’algoritmo con cui calcolare l’impronta ecologica, valida per ogni abitante del Pianeta a ogni latitudine.

Mathis Wackernagel (a sinistra nella foto in alto) è un ingegnere di Basilea famoso nel mondo per essere riuscito a mettere a punto un sistema per calcolare quante risorse consuma e quanto inquina ogni essere umano in base al proprio stile di vita.

L’algoritmo è stato preparato prendendo come base di calcolo circa 6000 variabili per paese e per anno su 232 paesi e regioni dal 1961 in poi. Ed è proprio secondo i calcoli dell’Ing. Mathis Wackernagel se oggi siamo in grado di stabilire che l’umanità consuma oltre il 50% delle risorse ambientali disponibili e senza che sia possibile la rigenerazione naturale.
Il Global Footprint Network che poi ha creato è divenuto il punto di riferimento e presso cui si servono i diversi Stati in merito alle decicioni di politica ecologica e sviluppo sospenibile.

Sono stati attribuiti anche altri due premi, uno al musicista e compositore Endo Anaconda de Stiller Has che ha ricevuto il premio “Porteur d’espoir” per aver denunciato gli eccessi della nostra società e aver cantato contro le centrali nucleari e i viaggi in aereo; il terzo premio è andato a alla Start Up weACT per la sezione “Génération du futur” per le sue azioni in favore della riduzione dell’impronta ecologica attraverso l’organizzazione di concorsi online.

Via | Bioaddict
Foto | natur

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

41 minuti ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

3 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

5 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

6 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

7 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

9 ore ago