Categories: ECOLOGIA

Premiato l’inventore dell’impronta ecologica con il Prix Nature Swisscanto 2013

A Mathis Wackernagel è stato riconosciuto il premio Prix Nature Swisscanto 2013 il premio svizzero per lo sviluppo sostenibile, per aver inventato l’algoritmo con cui calcolare l’impronta ecologica, valida per ogni abitante del Pianeta a ogni latitudine.

Mathis Wackernagel (a sinistra nella foto in alto) è un ingegnere di Basilea famoso nel mondo per essere riuscito a mettere a punto un sistema per calcolare quante risorse consuma e quanto inquina ogni essere umano in base al proprio stile di vita.

L’algoritmo è stato preparato prendendo come base di calcolo circa 6000 variabili per paese e per anno su 232 paesi e regioni dal 1961 in poi. Ed è proprio secondo i calcoli dell’Ing. Mathis Wackernagel se oggi siamo in grado di stabilire che l’umanità consuma oltre il 50% delle risorse ambientali disponibili e senza che sia possibile la rigenerazione naturale.
Il Global Footprint Network che poi ha creato è divenuto il punto di riferimento e presso cui si servono i diversi Stati in merito alle decicioni di politica ecologica e sviluppo sospenibile.

Sono stati attribuiti anche altri due premi, uno al musicista e compositore Endo Anaconda de Stiller Has che ha ricevuto il premio “Porteur d’espoir” per aver denunciato gli eccessi della nostra società e aver cantato contro le centrali nucleari e i viaggi in aereo; il terzo premio è andato a alla Start Up weACT per la sezione “Génération du futur” per le sue azioni in favore della riduzione dell’impronta ecologica attraverso l’organizzazione di concorsi online.

Via | Bioaddict
Foto | natur

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

5 ore ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

6 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

8 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

9 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

11 ore ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

12 ore ago