Categories: news

La polvere del Sahara aumenta le piogge in California

La polvere sollevata dal vento può andare molto lontano; in effetti può fare quasi il giro del mondo, come ha dimostrato un recento studio di fisica dell’atmosfera: particelle provenienti dall’Asia e persino dal deserto del Sahara sono state trovate all’interno di nuvole ghiacciate sopra la Sierra Nevada, California.

Se la polvere è abbastanza sottile, la sua velocità di caduta è talmente bassa (1) che può permanere nell’atmosfera per molte ore, oppure giorni. Se le particelle vengono  trasportate abbastanza in alto da raggiungere un fiume atmosferico (2), il gioco è fatto: la polvere può farsi dare un passaggio intorno al pianeta fino a che non incontra montagne abbastanza alte che la fermino.


La polvere agisce da centro di nucleazione per il vapor d’acqua favorendo la formazione di nubi e quindi la pioggia. Un aumento della siccità in Africa o in Asia fa quindi aumentare la quantità di polvere trasportata e di conseguenza anche le piogge sulla costa occidentale americana.

Questo ci dimostra una volta di più che sul nostro pianeta tutto quanto è interconnesso e che i cambiamenti climatici si possono ripercuotere ovunque in modi poco prevedibili.

(1) Le particelle di polvere vengono frenate nella loro caduta dalla forza di Stokes e  raggiungono praticamente subito una velocità stazionaria che è proporzionale al quadrato del raggio. Il tempo di caduta di un particella di 1 µm è quindi pari a 100 volte quello di una particella da 10 µm.

(2) Un fiume atmosferico è lungo varie migliaia di km e largo solo qualche centinaio e può trasportare più acqua del Rio delle Amazzoni. Le straordinarie immagini satellitari qui sopra mostrano due fiumi atmosferici sopra al Pacifico. La grandezza IWVè il column Integrated Water Vapor, che rappresenta l’altezza che raggiungerebbe il vapor acqueo contenuto in una colonna atmosferica di 1 m² di sezione se condensasse completamente.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Il trucco virale per riutilizzare i vestiti dei bambini: nessuno ci aveva pensato

I vestiti dei bambini crescono in fretta: ecco come riutilizzarli, donarli o scambiarli per evitare…

1 ora ago

Porti rifiuti in plastica e ricevi pasti gratis: ecco dove

In questa città 1 chilo di plastica vale un pasto caldo: un progetto che riduce…

3 ore ago

Depliant del supermercato, usali così e arredi casa a costo zero: lascerai tutti a bocca aperta

Dai depliant pubblicitari a cornici, fiori e sottobicchieri: il riciclo creativo che non ti aspetti.…

6 ore ago

Fine di un’era, buttare questi rifiuti è ora vietato: il nuovo metodo ti sorprenderà

Alcuni rifiuti non possono più finire nei cassonetti: obbligo di raccolta differenziata, multe e controlli…

7 ore ago

Sotto gli 80 euro, sopra ogni aspettativa: l’offerta Lidl che trasforma la tua colazione in un rituale di benessere

Lidl lancia l’estrattore Silvercrest da 79 euro per ottenere succhi freschi e ricchi di vitamine…

9 ore ago

Energia infinita e gratuita nella tua casa: arriva l’ultim’ora più attesa

Arriva la novità più attesa: una nuova tecnologia promette energia infinita e gratuita direttamente in…

16 ore ago