Mad Max 4: proteste degli ambientalisti per l’impatto ambientale del set in Namibia

A 28 anni dal terzo episodio del ciclo post-apocalittico di Mad Max, George Miller torna sul personaggio che lo ha lanciato, insieme al protagonista Mel Gibson, nell’Olimpo di Hollywood. Le riprese di Mad Max: Fury Road, interpretato da Charlize Theron e Tom Hardy, stanno sollevando un polverone e non è soltanto quello delle automobili iperveloci (su tutte la V8-Interceptor)  che ne hanno caratterizzato l’immaginario apocalittico.

Le riprese sono state accolte con soddisfazione dal governo locale, visti i 370 milioni di dollari namibiani (27 milioni di euro) di ricaduta economica sul Paese e il coinvolgimento di ben 900 namibiani nelle riprese. La popolazione, però, non è dello stesso parere. Le riprese stanno avvenendo nel parco nazionale Dorob, nel deserto del Namib, il più antico del mondo.

Secondo un rapporto trapelato di recente la troupe avrebbe danneggiato aree sensibili, mettendo in pericolo l’habitat di rettili rari e cactus. Lo scienziato Joh Henschel ha spiegato come l’autorizzazione alle riprese sia stata concessa prima che la Namibia approvasse la più recente legislazione ambientale. Visto che Max è “matto”, le macchine hanno scorrazzato in aree incontaminate del deserto, cancellando, successivamente, le loro tracce.

La potente Warner Bros che sta producendo il film aveva assunto un team scientifico proprio per prevenire problemi di questo genere:

Stanno facendo del loro meglio ma, viste le circostanze, non è possibile riparare il danno fatto, per l’ambiente e la loro reputazione,

ha spiegato Henschel.

Florence Haifene, segretario esecutivo della Namibia Film Commission, è andata al contrattacco:

Non vogliamo che venga restituita un’immagine negativa del nostro paese, specialmente se le circostanze sono false e non verificate.

Altri film erano già stati girati in questa regione che ambisce a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ma non con auto da corsa e in luoghi meno dannosi per la sua fauna.

Via I Guardian 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

1 ora ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

3 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

10 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

12 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

14 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

16 ore ago