Categories: ECOLOGIAScienza

Homo sapiens: la storia della diversità umana in mostra a Novara

La mostra Homo sapiens – La grande storia della diversità umana si apre oggi a Novara, ultima tappa italiana prima del suo trasferimento negli USA.

La mostra, curata dal genetista delle popolazioni umane Luigi Luca Cavalli Sforza e dal filosofo della scienza Telmo Pievani, ripercorre il cammino del genere homo nelle sue diverse migrazioni dall’Africa al resto del mondo con una straodinaria quantità di reperti, cartine geografiche, ricostruzioni e postazioni interattive.

E’ una mostra in cui l’ecologia gioca un ruolo di primo piano e questo per due motivi.

Innanzitutto perchè viene evidenziato il ruolo delle particolari condizioni ambientali e climatiche dell’africa orientale nel determinare l’ “uscita dalla foresta” dei primi ominidi e la successiva colonizzazione del pianeta. E’ ciò che Pievani chiama essere figli della  contingenza.

Inoltre, guardando alla storia lunga dell’umanità su questo pianeta si ha una ben diversa percezione della storia corta delle civiltà alfabetizzate e della storia effimera della civiltà tecnologica. Ripercorrere questo cammino ci aiuta a ritrovare il nostro posto nel mondo.

Il video che segue è la lectio magistralis che Pievani ha tenuto ieri sera a Novara in occasione dell’inaugurazione della mostra.


Homo sapiens: la mostra a Novara [blogo-gallery id=”155105″ photo=”1-6″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

2 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

4 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

5 ore ago

Ora da Ikea con 4 euro ti rifai la cucina! Ma affrettati, le super offerte scadano tra pochi giorni

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

7 ore ago

Gatto e urina: il metodo efficace e conveniente per eliminare odori sgradevoli in casa senza chimica

Con aceto, limone e pochi altri ingredienti puoi rimuovere l’odore della pipì di gatto senza…

10 ore ago

Contenitori di plastica come nuovi: il metodo semplice che elimina macchie e odori in un attimo

I contenitori in plastica assorbono odori e si macchiano facilmente: ecco come pulirli bene senza…

11 ore ago