La mostra Homo sapiens – La grande storia della diversità umana si apre oggi a Novara, ultima tappa italiana prima del suo trasferimento negli USA.
La mostra, curata dal genetista delle popolazioni umane Luigi Luca Cavalli Sforza e dal filosofo della scienza Telmo Pievani, ripercorre il cammino del genere homo nelle sue diverse migrazioni dall’Africa al resto del mondo con una straodinaria quantità di reperti, cartine geografiche, ricostruzioni e postazioni interattive.
E’ una mostra in cui l’ecologia gioca un ruolo di primo piano e questo per due motivi.
Innanzitutto perchè viene evidenziato il ruolo delle particolari condizioni ambientali e climatiche dell’africa orientale nel determinare l’ “uscita dalla foresta” dei primi ominidi e la successiva colonizzazione del pianeta. E’ ciò che Pievani chiama essere figli della contingenza.
Inoltre, guardando alla storia lunga dell’umanità su questo pianeta si ha una ben diversa percezione della storia corta delle civiltà alfabetizzate e della storia effimera della civiltà tecnologica. Ripercorrere questo cammino ci aiuta a ritrovare il nostro posto nel mondo.
Il video che segue è la lectio magistralis che Pievani ha tenuto ieri sera a Novara in occasione dell’inaugurazione della mostra.
Homo sapiens: la mostra a Novara [blogo-gallery id=”155105″ photo=”1-6″ layout=”slider”]
Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…
La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…