Categories: ECOLOGIAScienza

Homo sapiens: la storia della diversità umana in mostra a Novara

La mostra Homo sapiens – La grande storia della diversità umana si apre oggi a Novara, ultima tappa italiana prima del suo trasferimento negli USA.

La mostra, curata dal genetista delle popolazioni umane Luigi Luca Cavalli Sforza e dal filosofo della scienza Telmo Pievani, ripercorre il cammino del genere homo nelle sue diverse migrazioni dall’Africa al resto del mondo con una straodinaria quantità di reperti, cartine geografiche, ricostruzioni e postazioni interattive.

E’ una mostra in cui l’ecologia gioca un ruolo di primo piano e questo per due motivi.

Innanzitutto perchè viene evidenziato il ruolo delle particolari condizioni ambientali e climatiche dell’africa orientale nel determinare l’ “uscita dalla foresta” dei primi ominidi e la successiva colonizzazione del pianeta. E’ ciò che Pievani chiama essere figli della  contingenza.

Inoltre, guardando alla storia lunga dell’umanità su questo pianeta si ha una ben diversa percezione della storia corta delle civiltà alfabetizzate e della storia effimera della civiltà tecnologica. Ripercorrere questo cammino ci aiuta a ritrovare il nostro posto nel mondo.

Il video che segue è la lectio magistralis che Pievani ha tenuto ieri sera a Novara in occasione dell’inaugurazione della mostra.


Homo sapiens: la mostra a Novara [blogo-gallery id=”155105″ photo=”1-6″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

1 ora ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

3 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

10 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

12 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

14 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

16 ore ago