Incidente nucleare di Fukushima Daiichi due anni dopo: il rapporto di Greenpeace

Greenpeace ha pubblicato il rapporto Fukushima deux ans après: des victimes livrées à elles-mêmes in cui condanna i villaggi nucleari sorti dopo l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi innescato dallo tsunami che seguì il terremoto avvenuto l’11 marzo del 2011.

Ricorda Greenpeace che da quando l’energia nucleare ha iniziato a essere usata per produrre elettricità, ossia da più di 60 anni,l’industria nucleare ha beneficiato di molti privilegi: è stata dispensata dall’assumersi le responsabilità dei suoi errori.

I governi hanno messo u punto un sistema che consiste nel preservare gli interessi delle aziende del nucleare e di far pagare il prezzo alle vittime delle catastrofi.

L’incidente avvenuto alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi mostra che a accusare il colpo è stata sopratutto la popolazione. Due anni dopo le persone continuano a subire le conseguenze delle esposizioni alla contaminazione radioattiva a lungo termine causata proprio dall’incidente. Nonostante l’evacuazione di 160 mila abitanti dalle zone maggiormente colpite, ovvero nel raggio di circa 30 Km dalla centrale.

La vita delle persone che abitavano nella prefettura di Fukushima, da quell’11 marzo in poi non sarà mai più come prima. Hanno perso le loro case, il loro lavoro, i terreni. Sono ancora in attesa di ricevere gli indennizzi ma nello stesso tempo l’industria nucleare continua a sfuggire alle responsabilità. Le cecchia bitudini sono già tornate e le centrali nucleari continuano a lavorare nel mondo come se nulla fosse accaduto.

Via | Fukushima Information

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

19 minuti ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

9 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

11 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

12 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

14 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

15 ore ago