Ilva non rispetta l’Aia e continua ad inquinare: lo denuncia l’Arpa Puglia

Secondo una comunicazione di reato inviata alla Procura di Taranto il 13 febbraio scorso dal direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato, dal direttore scientifico Massimo Blonda e dal funzionario Simona Sasso, Ilva non starebbe rispettando le prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) firmata dal ministro Clini lo scorso 26 ottobre: il colosso siderurgico di Taranto starebbe continuando ad inquinare.

Se verificata, questa notizia potrebbe definitivamente far mettere il punto, dal Tribunale d’Appello, sulla vicenda Ilva: il documento infatti è stato depositato in cancelleria ieri mattina, seppur con numerosi omissis, dai sostituti procuratori Giovanna Cannarile e Remo Epifani.

Il Tribunale d’Appello è chiamato a pronunciarsi sulla revoca degli arresti domiciliari per Nicola Riva e sulla revoca del sequestro, disposto dal gip Patrizia Todisco perchè ritenuti

corpo del reato

dei prodotti finiti e semilavorati sulle banchine del porto di Taranto.

La decisione del Tribunale d’Appello è attesa indicativamente per venerdì; l’obiettivo della Procura è sottolineare il rischio di reiterazione del reato da parte di Nicola Riva (nonostante gli avvocati di Riva sottolineino che, avendo lo stesso rinunciato a tutte le cariche societarie, la revoca degli arresti non avrebbe effetti su eventuali reiterazioni), ma il documento prodotto dall’Arpa Puglia è da solo essenziale per porre un nuovo importante tassello nel complicato puzzle tarantino.

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno di oggi tale relazione Arpa sarebbe pregna di notizie di reato:

risultano non ottemperate dall’Ilva diverse prescrizioni. A titolo esemplificativo si citano quelle relative a nastri e cadute, il cui completamento è stato posticipato al 27 ottobre 2015, ovvero si è passati dai tre mesi prescritti ai tre anni comunicati dall’azienda, alla chiusura completa degli edifici con captazione e convogliamento dell’aria degli ambienti confinati il cui completamento è stato posticipato dal 27 aprile 2013 al 30 giugno 2014.

Insomma, ai tecnici dell’Arpa tutto fa pensare che ci siano ancora enormi questioni irrisolte ed irrisolvibili (gli ispettori Ispra sono invece tornati a Roma carichi di buone nuove sul fronte tarantino):

La situazione ambientale dello stabilimento non registra segni di miglioramento e la direzione non rispetta le prescrizioni AIA. […] A parere dell’Agenzia, i differimenti temporali dell’attuazione delle prescrizioni non fanno altro che incrementare il danno ambientale. […] Alcuni interventi che l’Ilva è chiamata a sostenere ai fini del risanamento ambientale, non potranno mai essere effettuati.

Una relazione che assume i contorni di una pietra tombale, mentre per l’Ispra (che ha istituito, con il Ministero dell’Ambiente, il sito del Garante Aia per l’Ilva di Taranto, nell’ottica di una vera e propria “Operazione Trasparenza”), rientrati a Roma dall’ispezione del colosso siderurgico, hanno snocciolato qualche trionfalistico commento sui risultati del loro lavoro.

Via | Gazzetta del Mezzogiorno

A.S.

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

1 ora ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

14 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

15 ore ago