Categories: news

Il Parlamento Europeo dichiara guerra alle sostanze chimiche che danneggiano il sistema endocrino

Il Parlamento Europeo ha approvato quest’oggi una risoluzione che invita la Commissione Europea a ridurre la presenza delle sostanze chimiche definite “interferenti endocrini” che possono provocare gravi problemi di salute. Alla luce dell’aumento del numero di pazienti che soffrono di malattie legate a disturbi ormonali e riproduttivi, è stato chiesto alla Commissione di mettere in campo strategie atte a ridurre l’esposizione degli esseri umani a queste sostanze.

Il Parlamento Europeo ha dettato un’agenda che fissa al dicembre 2012 la pubblicazione di un primo elenco provvisorio delle sostanze da bandire e alla metà del 2015 una prima azione su scala continentale.

“È giunto il momento di prendere iniziative concrete in questa materia” ha spiegato la proponente Asa Westlund, dopo che la risoluzione è stata approvata con 489 voti a favore, 102 contrari e 19 astensioni.

Le alterazioni del sistema endocrino sono attribuibili a un certo numero di sostanze chimiche che contengono steroidi, pesticidi, policlorobifenili, diossine, additivi plastici o sintetici e che si possono trovare in materiali da costruzione, materie plastiche, giocattoli, contenitori o cosmetici. Queste sostanze sono una grave minaccia per le donne in stato di gravidanza e per bambini e ragazzi, i cui sistemi ormonali sono maggiormente vulnerabili a queste sostanze. Fra le principali patologie riscontrate negli ultimi 20 anni si segnalano disturbi ormonali e riproduttivi, al seno o ai testicoli, malformazioni congenite e disturbi a livello neurologico.

Gli eurodeputati hanno chiesto che, parallelamente al potenziamento della ricerca, venga stabilito un protocollo per l’identificazione e la descrizione delle sostanze chimiche nocive, considerando il fatto che non vi è alcuna base scientifica per fissare una soglia sotto la quale le sostanze non siano pericolose per la salute.

Via I El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

1 ora ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

3 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

14 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago