Categories: news

Il Parlamento Europeo dichiara guerra alle sostanze chimiche che danneggiano il sistema endocrino

Il Parlamento Europeo ha approvato quest’oggi una risoluzione che invita la Commissione Europea a ridurre la presenza delle sostanze chimiche definite “interferenti endocrini” che possono provocare gravi problemi di salute. Alla luce dell’aumento del numero di pazienti che soffrono di malattie legate a disturbi ormonali e riproduttivi, è stato chiesto alla Commissione di mettere in campo strategie atte a ridurre l’esposizione degli esseri umani a queste sostanze.

Il Parlamento Europeo ha dettato un’agenda che fissa al dicembre 2012 la pubblicazione di un primo elenco provvisorio delle sostanze da bandire e alla metà del 2015 una prima azione su scala continentale.

“È giunto il momento di prendere iniziative concrete in questa materia” ha spiegato la proponente Asa Westlund, dopo che la risoluzione è stata approvata con 489 voti a favore, 102 contrari e 19 astensioni.

Le alterazioni del sistema endocrino sono attribuibili a un certo numero di sostanze chimiche che contengono steroidi, pesticidi, policlorobifenili, diossine, additivi plastici o sintetici e che si possono trovare in materiali da costruzione, materie plastiche, giocattoli, contenitori o cosmetici. Queste sostanze sono una grave minaccia per le donne in stato di gravidanza e per bambini e ragazzi, i cui sistemi ormonali sono maggiormente vulnerabili a queste sostanze. Fra le principali patologie riscontrate negli ultimi 20 anni si segnalano disturbi ormonali e riproduttivi, al seno o ai testicoli, malformazioni congenite e disturbi a livello neurologico.

Gli eurodeputati hanno chiesto che, parallelamente al potenziamento della ricerca, venga stabilito un protocollo per l’identificazione e la descrizione delle sostanze chimiche nocive, considerando il fatto che non vi è alcuna base scientifica per fissare una soglia sotto la quale le sostanze non siano pericolose per la salute.

Via I El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago