Categories: news

Il Parlamento Europeo dichiara guerra alle sostanze chimiche che danneggiano il sistema endocrino

Il Parlamento Europeo ha approvato quest’oggi una risoluzione che invita la Commissione Europea a ridurre la presenza delle sostanze chimiche definite “interferenti endocrini” che possono provocare gravi problemi di salute. Alla luce dell’aumento del numero di pazienti che soffrono di malattie legate a disturbi ormonali e riproduttivi, è stato chiesto alla Commissione di mettere in campo strategie atte a ridurre l’esposizione degli esseri umani a queste sostanze.

Il Parlamento Europeo ha dettato un’agenda che fissa al dicembre 2012 la pubblicazione di un primo elenco provvisorio delle sostanze da bandire e alla metà del 2015 una prima azione su scala continentale.

“È giunto il momento di prendere iniziative concrete in questa materia” ha spiegato la proponente Asa Westlund, dopo che la risoluzione è stata approvata con 489 voti a favore, 102 contrari e 19 astensioni.

Le alterazioni del sistema endocrino sono attribuibili a un certo numero di sostanze chimiche che contengono steroidi, pesticidi, policlorobifenili, diossine, additivi plastici o sintetici e che si possono trovare in materiali da costruzione, materie plastiche, giocattoli, contenitori o cosmetici. Queste sostanze sono una grave minaccia per le donne in stato di gravidanza e per bambini e ragazzi, i cui sistemi ormonali sono maggiormente vulnerabili a queste sostanze. Fra le principali patologie riscontrate negli ultimi 20 anni si segnalano disturbi ormonali e riproduttivi, al seno o ai testicoli, malformazioni congenite e disturbi a livello neurologico.

Gli eurodeputati hanno chiesto che, parallelamente al potenziamento della ricerca, venga stabilito un protocollo per l’identificazione e la descrizione delle sostanze chimiche nocive, considerando il fatto che non vi è alcuna base scientifica per fissare una soglia sotto la quale le sostanze non siano pericolose per la salute.

Via I El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

4 minuti ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

2 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

3 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

5 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

6 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

8 ore ago