Categories: ScienzaTecnologia

Turismo spaziale: l’Europa pronta a lanciare il “low cost” suborbitale

Negli Stati Uniti l’esplorazione commerciale dello spazio è un mercato sempre più articolato, tanto che si parla già di far viaggiare verso Marte una coppia con un volo di andata e ritorno (ma senza scalo) di circa 500 giorni. L’Europa si adegua. Nel Vecchio Continente qualcuno sta progettando voli suborbitali per turisti.  Si chiama Swiss Space System il consorzio svizzero lanciato due giorni fa e proiettato verso il traguardo del 2017, in cui i suoi Shuttle dovrebbero consentire, a prezzi relativamente contenuti, viaggi suborbitali aperti al pubblico.

“Space for all” è il claim che campeggia sull’homepage del sito Internet del progetto più velocemente chiamato S3. Per partire il programma spaziale privato necessita di 250 milioni di euro e prevede un primo step di lancio di satelliti da 250 chili e un secondo di vero e proprio turismo spaziale.

Con un sistema già utilizzato dal settore privato spaziale statunitense non si utilizza un razzo, ma un Airbus A-300 adattato per lanciare un piccolo Shuttle. Una volta raggiunti i 10mila metri la navetta si separa e l’A-300 fa ritorno alla base. Lo Shuttle prosegue la sua ascesa raggiungendo i 100 chilometri di altezza e, a quel punto, i passeggeri possono godere del volo suborbitale, fluttuando nello spazio e ammirando il cielo nero al di sopra dell’atmosfera.

Il costo di ogni lancio dovrebbe essere di circa 8 milioni di euro. La base delle operazioni sarà il campo d’aviazione di Payerne, fra Ginevra e Berna. Prezzo del biglietto? Ancora da definire, ma i costi relativamente contenuti di ogni singolo volo dovrebbero permettere un ticket low cost. Low cost per un viaggio suborbitale, ovviamente.

Via I El Pais

Infografica I S3

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

55 minuti ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

2 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

4 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

5 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

7 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

8 ore ago