Categories: ScienzaTecnologia

Turismo spaziale: l’Europa pronta a lanciare il “low cost” suborbitale

Negli Stati Uniti l’esplorazione commerciale dello spazio è un mercato sempre più articolato, tanto che si parla già di far viaggiare verso Marte una coppia con un volo di andata e ritorno (ma senza scalo) di circa 500 giorni. L’Europa si adegua. Nel Vecchio Continente qualcuno sta progettando voli suborbitali per turisti.  Si chiama Swiss Space System il consorzio svizzero lanciato due giorni fa e proiettato verso il traguardo del 2017, in cui i suoi Shuttle dovrebbero consentire, a prezzi relativamente contenuti, viaggi suborbitali aperti al pubblico.

“Space for all” è il claim che campeggia sull’homepage del sito Internet del progetto più velocemente chiamato S3. Per partire il programma spaziale privato necessita di 250 milioni di euro e prevede un primo step di lancio di satelliti da 250 chili e un secondo di vero e proprio turismo spaziale.

Con un sistema già utilizzato dal settore privato spaziale statunitense non si utilizza un razzo, ma un Airbus A-300 adattato per lanciare un piccolo Shuttle. Una volta raggiunti i 10mila metri la navetta si separa e l’A-300 fa ritorno alla base. Lo Shuttle prosegue la sua ascesa raggiungendo i 100 chilometri di altezza e, a quel punto, i passeggeri possono godere del volo suborbitale, fluttuando nello spazio e ammirando il cielo nero al di sopra dell’atmosfera.

Il costo di ogni lancio dovrebbe essere di circa 8 milioni di euro. La base delle operazioni sarà il campo d’aviazione di Payerne, fra Ginevra e Berna. Prezzo del biglietto? Ancora da definire, ma i costi relativamente contenuti di ogni singolo volo dovrebbero permettere un ticket low cost. Low cost per un viaggio suborbitale, ovviamente.

Via I El Pais

Infografica I S3

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

3 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

11 ore ago