Categories: ECOLOGIAInquinamento

Petrolchimico di Ravenna: 50 indagati per le morti causate dall’amianto

L’indagine, avviata agli inizi del 2010 e coordinata dal pubblico ministero Roberto Ceroni, ha visto operare sul campo i carabinieri del Nucleo investigativo di Ravenna e i tecnici del servizio di Medicina del Lavoro dell’Ausl.

A far scattare l’indagine era stato, nel 2009, uno studio statistico dell’INAIL, secondo cui fra il 1970 e il 2008 erano deceduti 156 lavoratori o ex lavoratori del petrolchimico ravennate, accomunati da patologie quali il mesotelioma pleurico e il carcinoma polmonare.

Naturalmente, visto il periodo di latenza del mesotelioma pleurico (fra i 30 e i 40 anni), la curva statistica dei decessi è tutt’ora in fase ascendente, soltanto nel 1992, infatti, l’amianto è stato bandito da ogni ciclo produttivo.

L’inchiesta si è rivelata più lunga del previsto poiché le cartelle cliniche dei lavoratori deceduti sono state messe in relazione con le storie professionali dei singoli e, conseguentemente, con i legali rappresentanti e i consiglieri di amministrazione di Anic Eichem, succedutisi nei quattro decenni presi in esame.

Nell’indagine è stato inserito anche un decesso segnalato nel 2011 che ha permesso, grazie a particolari macchinari all’avanguardia nelle indagini di laboratorio, di individuare il numero esatto di fibre depositate per centimetro quadrato. Un elemento molto utile quando, in sede processuale, si dovranno determinare le responsabilità, visto che mesoteliomi e asbestosi sono malattie dose-correlate, ovvero maggiormente invalidanti in proporzione alla quantità di fibre che vengono inalate.

Via I Resto del Carlino

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

39 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago