Categories: Eolico

Solar vortex: rotori ad asse verticale mossi dall’aria calda che sale

L’aria a contatto con il terreno si riscalda e viene mossa verso l’alto dalla spinta di Archimede dell’aria più fredda (1): tra qualche anno sarà possibile sfruttare l’energia cinetica dell’aria convogliata in un apposito rotore ad asse verticale, il Solar Vortex.

La rotazione sarà garantita dalle alette che convoglieranno all’interno del rotore l’aria con la giusta direzione e dal piccolo cono centrale. Una turbina di 10 m di diametro potrebbe produrre una potenza di 50 kW. (2)

Un reticolo di 320 turbine disposte su un km² di territorio desertico (3) fornirebbe una potenza di 16 MW; per confronto i genertori eolici convenzionali possono garantire da 3 a 6 MW/km², naturalmente solo in siti ventosi.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 3,7 milioni di $ dal dipartimento USA dell’energia. Il primo prototipo ridotto da 10 kW dovrebbe entrare in funzione nel 2015

(1) Capita a volte di sentire dire che l’aria calda “tende” ad andare in alto, oppure che sale perchè è “leggera”. Purtroppo dopo duemila anni, l’aristotelismo non è ancora morto…

(2) Come si vede dallo schema a sinistra, il vortice all’interno ha un diametro più piccolo, circa 5 m, con velocità tangenziali e assiali dell’aria rispettivamente di 8 e 11 m/s. Come insegna la cinematica, la turbina avrebbe una frequenza di rotazione di poco più di un giro al secondo.

(3) Le turbine distano tra loro circa 50 m per ottimizzare l’afflusso d’aria, in modo che l’occupazione effettiva di suolo sarebbe pari solo al 2,5%.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

15 minuti ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

2 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

3 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

5 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

6 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

8 ore ago