E’ Vanessa Paradis la testimonial per H&M della Conscious Collection per la primavera estate 2013. I capi da oggi in vendita anche in Italia sono tutti in cotone biologico e dunque prodotto nel rispetto dell’ambiente e con un minore uso di pesticidi. Ma a essere sostenibile non solo il cotone ma l’intera filiera produttiva.
Già da febbraio il colosso della moda svedese ha aperto all’iniziativa di raccolta globale di abiti usati e di qualunque marchio per riciclare i tessuti e i componenti che saranno raccolti.
Ha dichiarato Vanessa Paradis:
Mi piace molto ciò che H&M fa da un po’ di tempo, invitare una serie di stilisti e artisti a collaborare con loro, quindi quando mi hanno contattata mi sono sentita davvero lusingata. E poi si tratta di un marchio molto popolare, alla portata di tutti in tutto il mondo, quindi mi piaceva l’idea di far parte di un’iniziativa come la collezione Conscious.
Più glamour la collezione Conscious Exclusive che usa tra i tessuti anche il poliestere riciclato oppure il cotone biologico così come per tutta la componentistica e accessori, dalle zip ai bottini, ai foulard o alle borse che comunque tiene in conto l’intera filiera produttiva.
L’impegno di H&M per una moda etica e meno inquinante arriva consistente dopo la campagna Detox lanciata da Greenpeace international in cui l’associazione ambientalista chiedeva impegni concreti alle grandi multinazionali del tessile di controllare i loro processi produttivi e l’intera filiera inclusi i diritti dei lavoratori per avere un impatto meno pesante sull’ambiente.
L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…
Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…
Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…
Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…
Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…
La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…