Rifiuti Lazio, l’Italia deferita alla Corte di giustizia Ue

La notizia è arrivata ieri sera, ma non ha sorpreso nessuno: purtroppo questa ennesima figuraccia internazionale si è dimostrata inevitabile, a fronte anche del fatto che le garanzie date fino ad oggi sono decisamente insussistenti, visti i trascorsi degli ultimi 30 anni.

Secondo la Commissione europea le discariche laziali

sono riempite con rifiuti che non hanno subito il trattamento prescritto dalla legislazione Ue

Una violazione considerata gravissima, che nondimeno costituisce una grave minaccia per la salute umana e per l’ambiente; la novità è che la Commissione non mette sotto accusa solo la grande discarica di Malagrotta ma l’intero sistema di conferimento del rifiuti tal quale in discarica, ivi compresa la discarica di Borgo Montello a Latina.

Il deferimento alla Corte di giustizia dunque non è dipeso solo dall’inferno di Malagrotta, ma proprio dal modo in cui nel Lazio i rifiuti vengono conferiti in discarica, dannoso, pericoloso, illegale; cosa che rende evidente che l’importanza di una battaglia sui rifiuti non dipende dal “dove” fare gli impianti, ma sopratutto dal “come” questi vengono realizzati, pagati, utilizzati, dal “come” i rifiuti vengono trattati dopo che escono dalle case dei cittadini.

Il ministro dell’ambiente Corrado Clini commenta così la notizia:

Era una decisione prevedibile e direi anche giusta. Peccato che sia arrivata troppo tardi: dall’11 aprile non verranno più messi in discarica, a Malagrotta, rifiuti non trattati, e il sito sarà chiuso a giugno. Si è ormai avviato un percorso che porterà a risolvere la questione tra luglio ed ottobre. […] Noi stimiamo che la raccolta differenziata a Roma, che oggi è al 30,2%, passerà al 40% a fine novembre, coprendo un’area della Capitale grande quanto Milano, e poi aumenterà ancora al 55% a fine 2014 e al 65% alla fine del 2015.

Il decreto Clini tuttavia non risolve le gravi criticità che la Commissione europea ha evidenziato nella Regione, in quanto emesso appositamente per risolvere l’emergenza romana; sono numerosi gli invasi del Lazio, tra cui appunto Borgo Montello o Roncigliano, messi sotto accusa dall’Unione Europea presso la Corte di giustizia, che dovrà necessariamente procedere con la multa (la discussione sarà avviata tra qualche settimana per arrivare ad un pronunciamento entro pochi mesi) se non venissero risolte tutte le criticità evidenziate.

Via | Ansa

A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago