Categories: news

Telmo Pievani: siamo figli dell’ecologia

[Come era in uso su Ecoalfabeta, riprendo la consuetudine di Ecoquote, citazioni interessanti che aiutano a pensare in modo ecologico].

«Siamo in tutto e per tutto figli dell’ecologia: tra eruzioni catastrofiche, correnti oceaniche, glaciazioni, frammentazione di habitat, oscillazioni dei livelli dei mari e climi mutevoli, colonizzazioni di arcipelaghi, colli di bottiglia e diversificazioni culturali, le cose potevano andarci diversament su questo pianeta instabile e nonostante tutto accogliente.

Il risultato è che prima della Storia con la maiuscola ci sono state molte preistorie con la minuscola, la cui trama era composta da una molteplicità di forme umane conviventi (1), ciascuna con propri adattamenti e riadattamenti specifici, con un universo cognitivo, emotivo e comunicativo probabilmente diverso, con abitudini  e abilità figlie di percorsi storici cugini in territori ed ecosistemi differenti.

In futuro dovremo capire come sia stato possibile che nell’ultimo frangente di questa storia siamo rimasti soli e abbiamo imposto a tutti , ad altri umani e non umani, il nostro “progresso prepotente“, come lo ha definito il genetista Cavalli-Sforza.»

Telmo Pievani, La vita inaspettata, Milano 2011, pag 46-47

(1) Circa 40000 anni fa camminavano sul pianeta almeno quattro diverse specie del genere homo: neanderthalensis (Europa e Asia), floresiensis (Indonesia), homo di Denisova (Siberia), oltre naturalmente ai sapiens.

Nelle foto (Getty Images) tre diverse ricostruzioni dell’homo neanderthalensis

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

1 ora ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

3 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

4 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

6 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

7 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

9 ore ago