Torino abbatte l’inquinamento atmosferico. E un consigliere comunale elogia il miele urbano

Da anni spiacevolmente in testa a tutte le classifiche delle città con la maggiore concentrazione di polveri sottili, Torino si mette alle spalle un autunno e un inverno virtuosi, forse anche grazie alla crisi economica che fa lasciare a casa l’automobile e incentiva un pendolarismo cittadino in cui mezzi pubblici e biciclette tornano prepotentemente di moda.

Insomma nel periodo ottobre 2012-marzo 2013 la media dei PM10 è stata di 56,2 mcg/mc con 95 superamenti del limite, mentre nel semestre ottobre 2011-marzo 2012 era stata di 76,3 mcg/mc. Un 26% in meno che diventa addirittura -32,1% se si considera il trimestre gennaio-marzo 2013 rispetto a quello dell’anno precedente.

Buone notizie arrivano anche dal bollettino dell’ARPA che rileva un minimo storico nei superamenti: “soltanto” 87 negli ultimi 365 giorni. I risultati sono arrivati senza blocchi e/o targhe alterne, ma per un calo dell’utilizzo di mezzi motorizzati accompagnato dal miglioramento della qualità dei combustibili, dei motori, della viabilità (nella Torino post olimpica il traffico veicolare è diventato molto più fluido).

Tanto da far redigere al consigliere comunale Silvio Viale  una nota che elogia la produzione delle api che ronzano nei numerosi parchi cittadini:

Non mi stupisce che il miele di Torino, prodotto dalle arnie localizzate in città, sia meno inquinato della maggior parte dei mieli prodotti in Piemonte. Le api sono uno strumento di monitoraggio ambientale e mi auguro di vedere sempre più arnie nei giardini, nei cortili e sui balconi cittadini. Si potrebbero coinvolgere le scuole, come per le esperienze sugli orti. Colgo, però, l’occasione per far osservare come nel semestre invernale appena concluso (il semestre estivo è da anni nei limiti sia per media che per superamenti) il PM10 sia calato del 26% rispetto allo scorso anno e così pure i superamenti giornalieri.

Viste le morie di api degli ultimi tempi questa non può che essere una buona notizia, per quanto riguarda le arnie “nei cortili e sui balconi cittadini”, beh non vorremmo essere nei panni degli amministratori che dovessero farle approvare nella riunione condominiale…

Via | Radicali Italiani

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

54 minuti ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

2 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

4 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

5 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

7 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

8 ore ago