Categories: AereiClima

Cambiamenti climatici: in aumento la turbolenza dei voli atlantici

La turbolenza atmosferica (1) non impedisce solo di servire le bevande ai passeggeri, perchè causa centinaia di incidenti e di feriti all’anno, provoca ritardi nei voli e genera danni per decine di milioni di €.

Secondo uno studio inglese nei prossimi 40 anni l’intensità mediana della turbolenza stratosferica “in aria limpida” (cioè in assenza di perturbazioni, quindi difficilmente rilevabile dai piloti e dagli strumenti) crescerà tra il 10 e il 40% sopra l’Atlantico.

Questo aumento sarà naturalmente causato dal global warming antropogenico in caso di raddoppio della concentrazione atmosferica di CO2 rispetto ai livelli preindustriali, che generare un’intensificazione delle correnti a getto a livello della tropopausa, cioè alla normale altezza dei voli transatlantici.

Secondo una ricerca climatologica, la turbolenza nell’emisfero nord è già aumentata del 40-90% dagli anni ’60 ad oggi.

Da tempo è noto che il trasporto aereo contribuisce significativamente ai cambiamenti climatici, ma ora possiamo dire che anche il clima a sua volta avrà un’influenza negativa sui voli: ricordo che stiamo parlando di turbolenza in aria limpida, quindi al netto di uragani e temporali.

(1) Secondo un aneddoto probabilmente apocrifo, Heiseberg avrebbe affermato che nemmeno Dio saprebbe spiegare le cause della turbolenza. Il moto turbolento dell’aria avviene quando la sua velocità supera un certo valore critico, che di solito viene espresso tramite il numero di Reynolds. In queste condizioni si generano vortici, i filetti di fluido si attorcigliano e il modo diventa caotico, cioè non è più prevedibile a causa della grande sensibilità alle condizioni iniziali.


Correnti a getto al limite della stratosfera

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta
Tags: Aerei

Recent Posts

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

3 minuti ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

2 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

3 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

5 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

6 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

8 ore ago