Se catturare un asteroide nello spazio era una questione che poteva appartenere alla fantascienza fino a qualche anno fa, essa è di fatto divenuta di stringente attualità dopo l’improvviso arrivo, lo scorso 15 febbraio, di un grappolo di meteoriti fermati dall’atmosfera sui celi di Russia.
In realtà, come ammesso dagli scienziati, dovesse verificarsi l’arrivo di un asteroide di grandi dimensioni ci sarebbe poco da fare se non pregare, ma negli Stati Uniti si apprestano a avviare un programma ben finanziato che il presidente Barack Obama dovrebbe presentare questa settimana ma già svelato da Bill Nelson senatore del New Mexico e ex astronauta (a sinistra nella foto) per nello spazio catturare un asteroide di circa 500 tonnellate e rilasciarlo in orbita intorno alla Luna.
In poche parole, il piano che sarà finanziato alla NASA prevede la cattura di un asteroide grazie a un veicolo spaziale che lo rimorchierà nei pressi dell’atmosfera terrestre dove sarebbe poi collocato in orbita stabile intorno alla Luna.
E ha detto Nelson:
Gli astronauti viaggeranno nello spazio per catturare asteroidi e si potrebbero pensare a attività minerarie, oppure a nuove tecnologie che nasceranno dalla ricerca per deviare nello spazio questi corpi celesti.
Obama sosterrà il piano della NASA con circa 100 milioni di dollari e il presidente sembra voglia il primo asteroide catturato già nel 2025 per Nelson sarà possibile già nel 2021.
Via | CNN
Foto | Bill Nelson al Senato
Marina PerottaSono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.