
La casa prototipo Hi Home in fase di costruzione e ideata da Andrea Castrignano architetto conosciuto anche per i suoi programmi televisivi è stata ideata per presentare le concrete possibilità di risparmio energetico e fonti rinnovabili grazie all’uso della domotica avanzata. Hi Home è una sorta di atelier che si può toccare con mano essendo visitabile in via Adige 11, in zona Porta Romana a Milano.
Infatti Hi Home usa un sistema integrato di gestione delle fonti energetiche, in questo caso pannelli fotovoltaici e di risparmio energetico, in cui tutti gli elettrodomestici e gli apparecchi elettronici dialogano tra di loro. Hi Home vede integrate, in sostanza, la gestione delle luci, le tende oscuranti, i pannelli radianti a pavimento, i condizionatori che si calibrano di volta in volta, grazie alla gestione domotica sulle necessità di uso per gli abitanti e dell’energia e sulla sua effettiva disponibilità.
E’ la programmazione a rendere facile la gestione, impostata sia su valori standard di consumo sia su valori di risparmio energetico considerando di volta in volta le modalità di spegnimento o di accensione più conventienti. La gestione per l’utente comunque risulta semplice e intuitiva grazie a dispositivi mobili, in pratica, un tablet e touchscreen a muro.
Peraltro i comandi sono tutti a bassa tensione per cui il rilascio delle onde elettromagnetiche è particolarmente basso.
Di questa meraviglia di casa però, definita non a torto “casa ideale” e che vede la partecipazione di una trentina di partner, non sono stati resi i costi probabilmente a oggi ancora molto elevati per arrivare a standard di riferimento nella produzione autonoma di energia e nella sua gestione decisamente ottimali.
Via | Comunicato Stampa
Foto | Comunicato stampa