Una gravissima esplosione è avvenuta ieri sera in Texas in seguito a un incendio in una fabbrica di fertilizzanti. Secondo il Guardian le vittime potrebbero essere una quindicina, mentre secondo la ABCNews i feriti sono oltre 170. Si teme anche per la possibile diffusione di una nube tossica. Secondo Fox News (che non brilla certo per ambientalismo o critiche al mondo industriale) gli standard di sicurezza dell’zienda lasciavano alquanto a desiderare. Il peggiore scneario previsto era infatti una fuga di ammoniaca, che può causare danni abbastanza limitati.
Le immagini sopra sono tre frame successivi tratti da un video fatto con un cellulare. L’esplosione è stata devastante, distruggendo dalle 50 alle 80 abitazioni e danneggiando un ricovero per anziani. Qui è possibile vedere una serie di immagini che mostrano l’entità della devastazione: sembra uno scenario di guerra.
La gravità del disastro è dovuta al fatto che la fabbrica della West Fertilizer è collocata a poche centinaia di metri dalle case del piccolo centro di West, a Nord di Waco in Texas. Non solo: una folle pianificazione urbanistica ha posto una scuola e un ospedale a meno di 500 metri dall’impianto, come si può vedere dall’immagine di Google Maps qui sotto.
Il nitrato di ammonio che veniva prodotto nell’impianto è un composto chimico pericoloso perchè non è usato solo per i fertilizzanti, ma anche come agente ossidante negli esplosivi. Il terrorista Mc Veigh per costruire la bomba che nel 1995 causò 168 vittime a Oklahoma City utilizzò 2200 kg di nitrato di ammonio.
Durante la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti avevano in funzione dieci stabilimenti per la produzione di nitrati. Alla fine della guerra, qualcuno pensò bene di riciclare gli esplosivi in agricoltura. La catastrofe di oggi avviene a 66 anni di distanza dal simile disastro di Texas City, in cui esplose una nave piena di nitrato di ammonio, causando oltre 600 morti.
Il danno causato poco per volta dai nitrati alla terra, all’acqua e all’aria ora si è manifestato in forma esplosiva. Chissà se questo disastro servità almeno a fare aprire gli occhi al grande pubblico sul grave impatto ambientale dell’agro-industria.
Qui è esplosa una fabbirca di fertilizzanti a poche centinaia di metri dalle case
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…