Delfini morti, rallenta la strage nel Tirreno

Secondo l’ultimo comunicato emesso dal Ministero dell’Ambiente la strage di cetacei nei mari italiani, perlopiù delfini, giovani esemplari della specie stenella striata, ha subito ultimamente un forte rallentamento (come mostra anche il grafico in copertina): l’auspicio è che si avvii a conclusione il lavoro delle complesse ricerche degli scienziati della Rete nazionale spiaggiamenti mammiferi marini.

La notizia è contenuta ufficialmente nell’ultimo rapporto elaborato dalla Banca dati spiaggiamenti:

il tasso di mortalità appare bruscamente calato e mantenendosi questo trend potrebbe esaurirsi a breve.

Secondo il Ministero dell’ambiente questo tipo di andamento è già stato descritto in precedenti episodi anomali di mortalità descritti negli ultimi anni, come quello da morbillo accaduto nei mari spagnoli tra il 2006 e il 2008: se non nei numeri dunque, il bilancio 2013 conta 101 esemplari trovati morti sulle coste tirreniche, il trend di mortalità parrebbe simile in episodi analoghi.

Questa similitudine rafforza l’ipotesi del morbillovirus del delfino come causa madre della strage: riscontrato nel 30-40% dei corpi analizzati, queste percentuali sono comparabili con quanto avvenuto in Spagna nelle precedenti epizoozie da morbillo.

L’epidemia di questi mesi avrebbe interessato perlopiù stenelle striate giovani, con età inferiore ai 15-20 anni, ovverosia esemplari nati a posteriori della grande morìa precedente, quella del 1990-92: il fatto che siano stati colpiti solo gli esemplari più giovani, secondo i ricercatori, avvalora l’ipotesi del morbillo, non fosse altro perchè gli esemplari più anziani hanno, dopo i fatti dei primi anni ’90, gli anticorpi necessari per affrontare il virus.

Nel comunicato del Ministero si conclude sostenendo:

I cetacei erano fortemente indeboliti dal virus del morbillo e le loro difese immunitarie erano ridotte. Ciò avrebbe aperto la strada all’azione di infezioni e altre malattie (come photobacterium damselae e virus dell’herpes), responsabili effettivi della morte degli animali.

Già tre giorni fa però il Ministero sosteneva, come anche Ecoblog in precedenza, che si potesse trattare di una serie di concause: in quasi tutti gli animali analizzati non sono state trovate tracce di cibo nello stomaco. Le stenelle si cibano prevalentemente di specie soggette a attività di pesca intensiva, e potrebbero aver faticato a nutrirsi e morire di inedia.

Via | Ministero dell’Ambiente

A.S.

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

1 ora ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

3 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

6 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

9 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago