Categories: Acqua

Romano Prodi l’anti Stefano Rodotà per l’acqua pubblica

Piacerà Romano Prodi a Movimento 5 Stelle e SEL? Probabilmente no, perché in un certo senso per quanto riguarda i diritti ambientali, e contempliamo acqua pubblica, diritto alla salute attraverso un ambiente pulito, banda larga per tutti i cittadini, Romano Prodi è all’opposto per scelte e convinzione rispetto al candidato Stefano Rodotà.

Se lo ricordano ancora a Acerra il buon Romano Prodi quando fu lui a sostenere con ogni mezzo politico la messa in funzione dell’inceneritore, anche se la passerella la fece qualche mese dopo Silvio Berlusconi sotto braccio a Guido Bertolaso.

Romano Prodi è stato presidente dell’Iri e ministro per l’Industria avendo in comune con Pierluigi Bersani il senso dello sviluppo economico industriale e possibilmente spinto fino a non tenere in considerazione le tutele ambientali, ma solo le ragioni dell’industria. Nel mentre l’Italia singhozzava sullo spread e sul governo dei tecnici, Romano Prodi non è rimasto con le mani in mano, ma anzi ha iniziato a tessere una serie di collaborazioni, interventi e proposte on merito all’acqua.

Qualche mese fa e in sordina presentò per Milano la sede mondiale per l’Authority per l’acqua e a meno che non sia eletto Presidente della Repubblica prima, è atteso il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra a Milano al Convivio durante cui terrà la conferenza “Acqua: pace o guerra nel XXI secolo”.

In sostanza cosa propone Romano Prodi e in antitesi con Stefano Rodotà autore dei quesiti referendari per cui 27 milioni di italiani si sono espressi sul diritto all’acqua pubblica? Di controllare da Milano l’industrializzazione dell’acqua perché tutto il ragionamento che va a fare è che l’acqua debba essere gestita privatamente ma con possibilità di controllo nel nord Italia. Queste le parole che ci riporta AcquaOggi e che ha pronunciato alla Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici che si è tenuta il 3 dicembre 2013 e organizzata dall’ Autorità per l’energia elettrica e il gas a Milano:

Da tempo quello dell’acqua è uno dei grandi problemi dell’umanità, un fattore determinate per la vita di tutti i popoli, anche se per alcuni si è tramutato in vero e proprio dramma.Per questo serve che e a livello nazionale e mondiale si determinino delle politiche consapevoli, regolamenti conseguenti, costruendo un quadro normativo rigorosissimo in grado di favorire gli investimenti. Un quadro che senza un governo delle infrastrutture per la gestione delle risorse idriche difficilmente si potrà realizzare. La domanda di acqua cresce più dell’offerta, la popolazione arrivata a 7 miliardi crescerà fino a 9 nel 2015; il cambiamento delle diete a livello globale con un passaggio da vegetale a mista moltiplica il fabbisogno di acqua e terra. In un momento in cui gli investimenti nel settore idrico paradossalmente a livello globale stanno diminuendo, sia nei paesi avanzati che in quelli sottosviluppati.Il 25% dei bacini nel mondo arrivano secchi alla foce; un fenomeno che riguarda la pianura del Sahel che si estende dall’Oceano Atlantico fino al Mar Rosso così come i fiumi degli Stati Uniti. I motivi sono molteplici e tra questi si devono registrare alcuni elementi aggiuntivi, laterali, che riguardano per esempio l’utilizzo dell’acqua per l’energia. Quindi non è solo l’agricoltura a incidere in modo primario sulla crisi idrica ma pure l’esplosione di risorse energetiche rinnovabili come il bio fuel, l’idrogeno oppure la grande crescita dello shale gas negli USA. Un’Autorità sovranazionale in grado di guidare gli investimenti renderebbe meno frammentato il sistema idrico complessivo evitando problemi etici sull’abuso e sul riutilizzo della risorsa, con un processo educativo sul tema degli sprechi. Proprio l’Expo 2015 di Milanocittà che ha avuto in passato un quadro realmente di sistema sul settore, può rappresentare una straordinaria occasione per un bene che deve essere considerato e quindi utilizzato come qualcosa di eterno; Milano deve porsi come punto di convergenza delle autorità di riferimento mondiale per l’uso dell’acqua, qui ci sono strutture intellettuali in grado di poter adeguatamente svolgere questo compito.

Ora con queste proposte, e sopratutto con l’idea di insediare a Milano la sede dell’Authority mondiale dell’acqua pensate che Romano Prodi faranno perdere il treno per diventare Presidente della Repubblica italiana?

Foto | Getty Images

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago