Categories: Alimentazione

Vino falso: tredici arresti per un business da 10 milioni di euro

Nella notte fra martedì 16 e mercoledì 17 aprile un’azione che ha coinvolto i Servizi Antisofisticazioni Vinicole Provinciali della Regione Piemonte, l’Agenzia delle Dogane e il Nas Carabinieri, sotto il coordinamento di Marcello Maresca, Procuratore della Repubblica di Vigevano, ha portato all’esecuzione di tredici ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP di Vigevano, Mariafrancesca Abenavoli, per associazione per delinquere finalizzata alla frode, all’adulterazione di vino DOP e IGT, alla ricettazione di prodotti enologici e all’evasione fiscale sia nel nostro Paese che in Inghilterra.

Dopo oltre un anno di indagini, il Servizio Antisofisticazioni Vinicole delle province piemontesi, congiuntamente con l’Agenzia delle Dogane milanese, ha permesso la ricostruzione delle attività illecite messe in atto dagli operatori che immettevano sui mercati italiano e inglese vini “taroccati” di bassissima qualità, ma venduti come prodotti a Denominazione di Origine Protetta o IGT.

Il vino veniva commercializzato in nero, evadendo le imposte e la documentazione che, solitamente, accompagna i prodotti. Il sistema prevedeva una complessa triangolazione fra le province di Pavia, Bergamo e Novara, con la complicità di due ditte di trasporti SIAP e Baiguini con sede, rispettivamente, ad Alba (Cn) e a Pisogne (Bs). Le ditte coinvolte nella frode sono la società Cantine E. Silva srl (Pv) di Gravellona Lomellina, Enorobica snc con sede a Bagnatica (Bg) e la società The Italian Wine Company Ltd di Londra.

Silva ed Enorobica acquistano vino da tavola di bassissima qualità che veniva imbottigliato come prodotto DOP i IGT, per essere successivamente spedito all’estero tramite le due ditte di Alba e Pisogne e l’intermediazione logistica della S.B.F. snc di Invorio (No).

A capo di quest’organizzazione ci sarebbe Renato Fornara di Arona che è stato arrestato insieme al resto della “rete” di complici.

Negli otto mesi delle indagini condotte dalle forze dell’ordine risulterebbero commercializzate 3,5 milioni di bottiglie di vino per un giro d’affari di 10milioni di euro. Un danno ingente sia sotto il profilo dell’immagine, sia dal punto di vista della libera concorrenza visto che i vini taroccati sono andati a interferire con quelli DOP e IGT.

Tra i beni sequestrati agli “imprenditori” autori della frode vi sono automobili di lusso come Maserati, Mercedes, Bmw e Audi, alcuni immobili e ingenti quantità di denaro

Si tratta di una vittoria di squadra a difesa del mercato del vino piemontese e del suo buon nome e anche la dimostrazione di come l’ente per cui lavoro abbia un ruolo importante di controllo. Un controllo che va a beneficio del consumatori italiani e stranieri, ma anche di quelle aziende oneste che operano seguendo le normative vigenti e che non cercando di servirsi di scorciatoie illegali. Nonostante le gravi difficoltà di bilancio della Regione Piemonte, mi pare che il Servizio Antisofisticazioni Vinicole abbia dimostrato tutta la sua importanza,

ha dichiarato Enrico Zola dei Servizi Antisofisticazione.

Via | Slow Food

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago