Il segreto, tutto americano, per ottenere perfetti pancake senza latte, uova e burro e dunque vegani è usare nell’impasto una banana. Questo frutto conferisce all’impasto una consistenza soda e elastica, tipica del pancake, ma il sapore della banana può non piacere a tutti e dunque ecco che vi segnalo una ricetta con e senza banana per gustare al meglio questa preparazione ideale per una prima colazione nutriente ma sana.
Ingredienti:
- 1 tazza di farina, (circa 250 gr.),
- 2 cucchiai di zucchero di canna;
- 2 cucchiaini di bicarbonato;
- una banana da schiacciare (se piace)
- una tazza di latte di soia o di latte di mandorle, o di latte di riso, ovvero 250 ml;
- un pizzico di sale;
- due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Procedimento: mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungere il latte di soia, o di mandorle o di riso e solo se piace la banana schiacciata. L’impasto viene raccolto con un mestolo di media grandezza e versato una padella bollente lasciando che il pancake che somiglia a una crepes ma più piccola e più alta circa 1 cm, cuocia da ambo i lati. Con i pancake si va a comporre la classica torre i cui strati sono riempiti da frutta fresca e di stagione, cioccolato fuso oppure il classico sciroppo d’acero.
Molto buoni i pancake conditi con frutta secca come noci, mandorle e pezzettini di mela; oppure con fragole e panna vegana vegetale o cioccolato.
Foto | Flickr
Marina PerottaSono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.