Categories: Agricoltura

I vedroidi Andrea Orlando (Pd) ministro per l’Ambiente e Nunzia De Girolamo (PdL) Ministro per l’agricoltura

Forse un contrappasso per Nunzia De Girolamo la nomina a ministro per l’Agricoltura dopo lo scivolone su: il Veneto è la terra di contadini ricordate le proteste che seguirono su twitter? Di certo è che sia la De Girolamo sia Orlando sebbene con divise politiche opposte hanno tantissimi punti in comune e sono stati scelti da Enrico Letta perché punti di riferimento di un solo e unico progetto: privatizzare l’Italia.

Enrico Letta li chiama vedroidi gli iscritti al think net VeDrò, di fatto associazione che riunisce in maniera trasversale la bella gente della politica, giornalismo, imprenditoria e società per l’obiettivo comune di:

delineare scenari provocatori, ma possibili, per il nostro Paese.

Ecco la lista che accomuna la scelta di Andrea Orlando a Nunzia De Girolamo con Angelino Alfano, Filippo patroni Griffi, Josefa Idem e Maurizio Lupi. Probabilmente questa è una lista vecchia e nel frattempo se ne sono aggiunti altri tra cui probabilmente altri nomi della neo squadra di governo.

Ma chi è Andrea Orlando e perché è stato scelto come ministro in quel dicastero chiave per il nostro Paese? Orlando era fino alla sua elezione a ministro Responsabile per la Giustizia per il Pd; arriva da esperienze legate alle Commissioni Bilancio e Tesoro e sull’inchiesta della Mafia e altre associazioni criminali. E’uno dei “giovani turchi” ovvero anti renziano e fedelissimo di Pierluigi Bersani e nel 2011 tra i fondatori di Rifare l’Italia. E’dunque garante di quella politica delle privatizzazioni che include sopratutto i beni comuni tra cui l’acqua pubblica che invece con un governo scelto da un Presidente come Stefano Rodotà sarebbero state scongiurate. Siamo dunque ne proseguimento di quella politica Prodi-Bersani fatta di industria, inceneritori, segreti di stato ecc. ecc. che poco o nulla a che fare con la tutela dell’ambiente e dei diritti ambientali intesi come ecosistemi sani in cui le persone vivono senza ammalarsi di inquinamento.

Veniamo a Nunzia De Girolamo fedelissima di Silvio Berlusconi e vedroide doc, nel senso che nell’associazione ricopre il ruolo di responsabile per il mezzogiorno. E’ sposata con Francesco Boccia del Pd e fedelissimo di Letta. La De Girolamo e Boccia hanno una bambina che hanno chiamato Gea. E’ attenta alle politiche meridionali e rispetto all’esperienza in agricoltura spiega di provenire da una famiglia di contadini, informazioni rese note dopo la gaffe sui contadini veneti e le rimostranze di Laura Puppato del Pd:

Sa che lavoro faceva mia nonna Nunzia? La contadina! Mio padre Nicola è direttore di un consorzio agrario. Le racconto questo, per dimostrarle che io so cosa significhi essere contadini e io che vengo dal Sannio ,che sto facendo campagna elettorale in queste terre magnificamente coltivate,non mi sognerei perciò mai di valutare in modo negativo un territorio che ha tradizioni contadine.

Foto | Nunzia De Giroamo, Nunzia De Girolamo

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago