Categories: ECOLOGIA

Michela Vittoria Brambilla ministro per l’ambiente e riconfermato Mario Catania all’agricoltura?

Michela Vittoria Brambilla (PdL) all’Ambiente e Mario Catania (UdC) riconfermato all’Agricoltura? Queste le prime ipotesi sul toto ministri nell’attesa dell’incontro del premier incaricato Enrico Letta previsto per le 15 al Quirinale con il Presidente Giorgio Napolitano. Letta con molta probabilità porterà la sua lista dei ministri che presenterà appunto al Capo dell Stato.

Michela Vittoria Brambilla con il III governo Berlusconi pure fu presa in seria considerazione in qualità di ministro per l’Ambiente anche se poi le fu preferita la più industriale Stefania Prestigiacomo che espresse la sua politica di tutela ambientale con particolare attenzione al nucleare, fallito miseramente sotto i colpi del referendum del 2011, e di trivellazioni per il petrolio sopratutto tra Puglia e la sua amata Sicilia. Alla Brambilla toccò il ministero per il Turismo.

Attualmente in ballo con il mistero dell’Ambiente, ricordiamoci, abbiamo molte infrastrutture come la TAV, il SISTRI sistema di tracciamento dei rifiuti, la gestione dei rifiuti con città al collasso e in emergenza rifiuti come Roma e tutto il Lazio e Palermo, questione Ilva e bonifiche. Insomma per la Brambilla animalista e che nell’ultimo anno ha cavalcato l’onda delle battaglie messa in atto dai movimenti animalisti di Fermiamo Green Hill, questo dicastero potrebbe essere un tantino complesso, sebbene sia stata visibile sui media rispetto alle intenzioni per una politica animalista che non sappiamo quanto in qualità di ministro per l’Ambiente possa poi essere apprezzata dalle lobby della caccia. Anche se c’è da dire che l’attuale ministro Corrado Clini terminato il suo mandato in qualità di tecnico rientrerebbe nello stesso dicastero nel suo vecchio ruolo, ossia quello di Direttore generale e pronto dunque a offrire il supporto per la linea politica sin qui tenuta (decreto salva Ilva, Autorizzazione VIA centrale a carbone di Saline, trivellazioni off shore, ecc.).

Veniamo all’altro dicastero che secondo i colleghi di Teatro Naturale può offrire molte ipotesi nel caso in cui non fosse riconfermato Mario Catania. Il lavoro che il neo ministro si troverà ad affrontare è complesso e complicato: siamo nel pieno della riforma della PAC in una Europa che tende a privilegiare gli interessi di Francia e Germania.

Dunque, nei giorni scorsi era circolata la voce che voleva al dicastero Paolo De Castro già ex ministro ma attualmente impegnato a Bruxelles, tanto che scrive su Fb:

Porterò avanti a Bruxelles l’importante ruolo di presidente Comagri e di capo negoziatore Parlamento europeo su #Pac.

Altre voci per il dicastero dell’Agricoltura suggerite da Teatro naturale indicano Paola De Micheli o Colomba Mongiello. La De Micheli è il braccio destro di Enrico Letta mentre la Mongiello, insegnante di lingue in un liceo, avrebbe certamente il vantaggio di poter interloquire con Bruxelles anche se poi nel merito dei temi più strettamente legati all’agricoltura dovrebbe molto farsi supportare dagli uffici e dirigenti del ministero.

In realtà per completare il quadro delle politiche ambientali in Italia ci servirebbe sapere anche chi sarà nominato allo Sviluppo, perché molte delle decisioni in tema ambientale saranno prese proprio da questo dicastero. E con ogni probabilità potrebbe essere chiamato a dirigerlo proprio PierLuigi Bersani che già occupò quella poltrona nel 2007, avviando la politica delle privatizzazioni e che questa volta potrebbe includere anche l’acqua chiudendo coì due occhi sulla richiesta fatta dai cittadini con il referendum sull’acqua pubblica nel 2011 e svelando finalmente il perché Stefano Rodotà non sia poi stato eletto presidente della Repubblica con i voti del Pd.

Foto | Michela Vittoria Brambilla su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago