Detriti spaziali, a Roma gli scenari e le soluzioni alla “17th International Space Conference”

Nella scorsa Conferenza europea dei rifiuti spaziali di Darmstadt il tema dei detriti e dei rifiuti spaziali è stato centrale ed ha portato ad una chiara presa di consapevolezza: occorre pulire l’orbita terrestre; l’8, 9 e 10 maggio, a Roma, si terrà la 17esima Conferenza Spaziale Internazionale che avrà come tema centrale proprio l’annoso problema dei detriti spaziali, oltre che il cyber-terrorismo, i pericoli derivanti da meteoriti e le tempeste spaziali.

Come vi abbiamo annunciato già qualche settimana, i prossimi 8-9 e 10 maggio si terrà a Roma l’importante evento conferenziere sullo spazio (qui il programma).

La 17esima Conferenza Spaziale Internazionale, organizzata da Pagnanelli Risk Solutions Ltd, vedrà la partecipazione di oltre 300 esperti della materia ed è l’evento tra i più autorevoli del settore: saranno presenti le maggiori Agenzie Spaziali (NASA, ESA, Inmarsat, Arianespace, l’italiana Asi, la francese Cnes, la tedesca Dlr e la britannica Uk Space Agency), rappresentanti della Commissione Europea e del Parlamento di Strasburgo, numerose aziende del settore aerospaziale (tra cui le italiane Thales Alenia Space e Telespazio).

Il titolo della Conferenza è di per sè un programma: “The impact of Space Weather and Space Exploitation on modern society – Hazards’ forecasting, prevention, mitigation and insurance at international level”: della grande “discarica spaziale” che continua inesorabilmente a crescere (i progetti in tal senso sono numerosi, come Space Clean di cui vi abbiamo parlato pochi giorni fa) si occuperà una sessione della stessa Conferenza dedicata agli “space detrits”, all’interno della quale si parlerà anche dei rischi connessi all’immondizia spaziale (come il satellite russo Blitz che, nelle scorse settimane, è stato colpito dai rottami del satellite cinese Fengyum 1C, in uno dei più classici casi di Sindrome di Kessler), problema sempre più centrale nelle preoccupazioni delle varie agenzie spaziali.

Già l’Esa ha paventato l’ipotesi che l’Agenzia spaziale europea diventi una grande ditta di recupero e smaltimento detriti spaziali: se si confermassero i calcoli della Nasa, secondo l’Agenzia spaziale americana sono 19mila i rifiuti con dimensioni superiori a 10 centimetri, 500mila con dimensioni tra 1 e 10 centimetri e decine di milioni con dimensioni inferiori al centimetro, il lavoro certamente non mancherebbe.

Come scrivevamo nell’ottobre scorso il problema dei rifiuti extraterrestri è tuttalpiù legato al “traffico” che si registra nello spazio: il rischio che una particella metallica di 1 centimetro di diametro si scontri, ad esempio, con un satellite funzionante alla velocità di 36mila chilometri orari potrebbe evidentemente essere un problema; le “passeggiate nello spazio” di cui ogni tanto riceviamo notizia servono proprio a riparare parti esterne ai moduli spaziali, spesso danneggiati proprio da rifiuti orbitanti.

Durante i tre giorni della Conferenza si parlerà anche di tempeste solari, meteoriti, asteroidi e cyber-terrorismo: in particolare, saranno valutati i rischi per la popolazione civile e per le grandi reti ed infrastrutture a terra dovuti agli “space storms” e all’attività del Sole, oltre ad illustrare quali sono le contromisure adottate da molti Paesi nel mondo e le procedure di protezione civile.

La tavola rotonda che concluderà la tre giorni sarà invece aperta a tutti (potete iscrivervi da questo link).

Foto | NASA/ESA

A.S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

13 ore ago