Mobilità sostenibile: proposta di legge per i premi ai comuni virtuosi

Incentivare la mobilità sostenibile attraverso un sistema mutuato dal bonus-malus delle assicurazioni: è questa la proposta che verrà fatta sabato 4 maggio nell’ambito dell’iniziativa Mobilità nuova che si svolgerà a Milano.

I proponenti fanno parte di un network di 150 associazioni italiane e la loro proposta di legge prevede premi correlati alla diminuzione dell’inquinamento: se la quota di spostamenti motorizzati aumenta, niente fondi, se diminuisce arrivano i finanziamenti.

L’associazionismo mira a replicare un sistema analogo a quello messo in atto per la raccolta differenziata dei rifiuti. L’ambizione è quella di ridurre gli spostamenti di auto e moto a una percentuale inferiore di quelli effettuati in bici, a piedi o con il trasporto pubblico nel giro di due anni. Dal secondo anno in poi gli spostamenti motorizzati dovranno scendere al 47,5%, entro il quinto anno al 40%. Una bella sfida considerando che, attualmente, il traffico motorizzato rappresenta il 70% del totale.

La cinquantennale complicità fra Stato e industria dell’auto ha fatto sì che in Italia vi siano oggi 36 milioni di auto, vale a dire il 17% dell’intero parco circolante europeo. Nell’ultimo decennio la congestione delle reti di trasporto è costata all’Italia 142 miliardi di euro e migliaia di morti ogni anno a causa dell’inquinamento.

Alberto Fiorillo, responsabile del settore urbano di Legambiente spiega come

La velocità media nei maggiori centri urbani italiani resta quella di fine Settecento: oscilla intorno ai 15 chilometri all’ora e scende fino a 7-8 chilometri nelle ore di punta. L’idea delle quote obbligatorie di trasporto pubblico nasce dal fatto che questa situazione è bloccata da anni. La media è settanta per cento di spostamenti in auto e moto, ma a Bergamo si supera il 90% e a Reggio Calabria e a Bari l’80%.

Fra le città virtuose c’è Bolzano, capoluogo in cui il 70% degli spostamenti avviene in maniera sostenibilee nel giro di dieci anni l’utilizzo dell’auto provata è passato dal 42% al 25%. Bene anche Bologna e Reggio Emilia che hanno approvato una riduzione della velocità a 30 km/h, ad eccezione della principali vie di scorrimento.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

15 ore ago