Mobilità sostenibile: proposta di legge per i premi ai comuni virtuosi

Incentivare la mobilità sostenibile attraverso un sistema mutuato dal bonus-malus delle assicurazioni: è questa la proposta che verrà fatta sabato 4 maggio nell’ambito dell’iniziativa Mobilità nuova che si svolgerà a Milano.

I proponenti fanno parte di un network di 150 associazioni italiane e la loro proposta di legge prevede premi correlati alla diminuzione dell’inquinamento: se la quota di spostamenti motorizzati aumenta, niente fondi, se diminuisce arrivano i finanziamenti.

L’associazionismo mira a replicare un sistema analogo a quello messo in atto per la raccolta differenziata dei rifiuti. L’ambizione è quella di ridurre gli spostamenti di auto e moto a una percentuale inferiore di quelli effettuati in bici, a piedi o con il trasporto pubblico nel giro di due anni. Dal secondo anno in poi gli spostamenti motorizzati dovranno scendere al 47,5%, entro il quinto anno al 40%. Una bella sfida considerando che, attualmente, il traffico motorizzato rappresenta il 70% del totale.

La cinquantennale complicità fra Stato e industria dell’auto ha fatto sì che in Italia vi siano oggi 36 milioni di auto, vale a dire il 17% dell’intero parco circolante europeo. Nell’ultimo decennio la congestione delle reti di trasporto è costata all’Italia 142 miliardi di euro e migliaia di morti ogni anno a causa dell’inquinamento.

Alberto Fiorillo, responsabile del settore urbano di Legambiente spiega come

La velocità media nei maggiori centri urbani italiani resta quella di fine Settecento: oscilla intorno ai 15 chilometri all’ora e scende fino a 7-8 chilometri nelle ore di punta. L’idea delle quote obbligatorie di trasporto pubblico nasce dal fatto che questa situazione è bloccata da anni. La media è settanta per cento di spostamenti in auto e moto, ma a Bergamo si supera il 90% e a Reggio Calabria e a Bari l’80%.

Fra le città virtuose c’è Bolzano, capoluogo in cui il 70% degli spostamenti avviene in maniera sostenibilee nel giro di dieci anni l’utilizzo dell’auto provata è passato dal 42% al 25%. Bene anche Bologna e Reggio Emilia che hanno approvato una riduzione della velocità a 30 km/h, ad eccezione della principali vie di scorrimento.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago