Categories: Inquinamento

Amianto: Afeva scrive una lettera aperta alla Convenzione di Rotterdam

L’Afeva, l’Associazione dei Familiari e delle Vittime dell’Amianto ha scritto una lettera aperta che sarà consegnata domani, martedì 7 maggio, alla sesta Conferenza della Convenzione di Rotterdam. L’associazione, in prima fila nel processo Eternit giunto alla fase d’appello al Tribunale di Torino, chiede alle nazioni presenti alla Conferenza della Convenzione di Rotterdam di sostenere la proposta di inclusione dell’amianto crisotilo nella lista delle sostanze nocive della Convenzione, come raccomandato per ben quattro volte dal pool scientifico di esperti (Chemical Review Committee) della medesima.

L’amianto crisotilo rappresenta il 100% del commercio d’amianto oggi, e nel secolo scorso il 95%. Esiste un consenso scientifico universale sul fatto che tutte le forme di amianto, incluso il crisotilo, sono nocive per la salute. Durante decenni l’industria dell’amianto ha coperto e negato ogni evidenza scientifica del fatto che l’amianto causa malattia e morte, e in conseguenza di questo, molte migliaia di persone hanno perso le proprie vite,

si legge nel testo che sottolinea la condanna a 16 anni di reclusione, nel primo grado di giudizio, per Stephan Schmidheiny e Louis de Cartier de Marchienne, rei di avere nascosto la tossicità dell’amianto e di avere causato una catastrofe umana e ambientale nel periodo al timone dell’Eternit.

La Convenzione di Rotterdam è un trattato internazionale che richiede ai paesi esportatori di fornire informazioni preventive prima della messa in circolazione e in commercio delle sostanze nocive contenute nella lista della Convenzione. Paradossalmente, nonostante la nocività dell’amianto crisotilo sia provata scientificamente da circa mezzo secolo, forti gruppi di pressione e nazioni come il Canada, insistono per tenere fuori questo materiale dalla black list delle sostanze tossiche, consentendo ai Paesi che ancora lo producono (come India e Brasile) di esportarlo senza fornire indicazioni sulla sua presenza nei manufatti.

Via | Comunicato stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

23 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago