Giretto d’Italia: 23 comuni italiani si sfidano a colpi di pedale

In concomitanza con il Giro d’Italia, quello vero che potete seguire tutti i giorni in diretta su Outdoorblog, mercoledì 9 maggio si disputa la terza edizione del Giretto d’Italia, quello promosso da Legambiente, Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici Biciclette – A21Italy) e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che ha lo scopo di monitorare e favorire la mobilità ciclistica in città.

I 23 comuni che hanno aderito alla manifestazione “conteranno” i loro ciclisti sfidandosi in tre “giorni” determinati dal numero degli abitanti: città grandi, medie e piccole.

Bologna, Bolzano, Brescia, Carpi, Ferrara, Firenze, Genova, Grosseto, Milano, Modena, Padova, Parma, Pesaro, Pisa, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Saronno, Schio, Torino, Trento, Venezia e Vicenza sono i comuni in gara nei quali verranno allestiti check point nei quali i volontari compiranno un monitoraggio degli spostamenti in bicicletta. Niente sprint o corse a cronometro, il Giretto d’Italia verrà vinto da chi farà registrare le percentuali più alte di persone in bicicletta e quelle con il numero assoluto di ciclisti più alto.

Con  il Giretto vogliamo richiamare l’attenzione su quanti scelgono la bici per spostarsi in città e sulla necessità di fornire risposte e sostegno adeguati alla richiesta crescente di una mobilità nuova da parte dei cittadini. Aumentano, infatti, gli italiani che lasciano l’auto a casa, ma i ciclisti usano la bici a loro rischio e pericolo in città che non li prendono in considerazione e continuano a privilegiare solo le automobili. Le piste ciclabili rimangono quasi ovunque iniziative sporadiche, mal progettate o mal realizzate  e non integrate in un sistema di rete cicloviaria necessaria affinché gli utenti della strada in bicicletta possano spostarsi abitualmente in condizioni di sicurezza. Vogliamo che le strade siano ripensate per la gente e non solo per le auto, come già accade in molte città europee. E’ necessario convincere le amministrazioni che, per liberare i centri urbani dal traffico e dall’inquinamento, anche l’urbanistica va ripensata,

hanno dichiarato i promotori dell’iniziativa.

La vera gara del Giretto, quindi, dura tutto l’anno e vuole essere da stimolo affinché le amministrazioni comunali coinvolgano le associazioni locali più attive nella mobilità ciclistica. Ogni città può scegliere quali incentivi mettere in campo per far uscire le bici da cantine e garage.

Le tre città che si aggiudicheranno il primo premio nelle tre categorie, vinceranno tre biciclette in alluminio riciclato offerte dal Consorzio Imballaggi Alluminio.

La premiazione delle città vincitrici del Giretto d’Italia 2013 si terrà venerdì 31 maggio alle ore 11.30 a Bologna, nell’ambito della Borsa del turismo delle 100 città d’Arte d’Italia.

Via | Comunicato stampa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

23 minuti ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

7 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

10 ore ago