Categories: ECOLOGIA

Marche: 93 associazioni unite per tutelare il paesaggio

Le Marche sono una delle regioni con il maggior patrimonio paesaggistico d’Italia: 93 associazioni che si occupano di tutela del paesaggio lo sanno bene e hanno deciso di riunirsi nel Forum per il paesaggio Marche e raccogliere le firme necessarie per presentare in Regione una proposta di legge di iniziativa popolare sulla salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

La campagna di raccolta firme è andata ben oltre le più rosee aspettative: sarebbero state sufficienti 5mila firme, ne sono state raccolte 8.713.

Una legge regionale esiste ma è del 1992 e vent’anni di legislazioni nazionali e comunitarie l’hanno resa obsoleta.

La proposta è articolata in tre punti:

1) Il paesaggio è considerato un bene comune, alla stregua dell’acqua, e le scelte che lo riguardano non possono essere delegate alle sole istituzioni ma devono essere condivise con la comunità.

2) I cittadini devono essere resi partecipi delle decisioni che riguardano il territorio in cui abitano.

3) Deve essere varato un piano regolatore che superi l’orizzonte dei singoli comuni e ponga un freno all’edificazione selvaggia, indiscriminata e inutile degli ultimi decenni.

I moduli contenenti le firme sono stati consegnati in regione un paio di settimane fa e ora si apre la fase di verifica dei numeri da parte dell’ufficio di presidenza che dovrà inserire il provvedimento all’ordine del giorno della quarta commissione consiliare e, successivamente, lo metterà a confronto con un’altra proposta di legge. Uno dei primi risultati della raccolta forme è stato quello di far accelerare i tempi su di un testo elaborato dalla giunta. E questo è già un primo punto a favore di chi vuole preservare il patrimonio paesaggistico di una delle regioni più belle d’Italia.

Via | Salviamo il paesaggio

Foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago