Festival della Ruralità: 5 giorni per scoprire il Parco nazionale dell’Alta Murgia

Scatta domani, mercoledì 8 maggio, la prima edizione del Festival della Ruralità che si terrà nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, vale a dire nel più grande parco rurale d’Italia e uno fra i più grandi d’Europa. L’idea alla base della manifestazione è quella di una convivenza non conflittuale fra l’attività umana e l’ambiente:

Diversi anni fa siamo partiti dall’idea di un Parco come corpo vivente e non un sarcofago che contiene la natura mummificata, intangibile. I nemici del Parco sollevavano il problema che fosse un freno allo sviluppo economico, mentre scopriamo che nella pancia del Parco c’è la campagna e quel tipo di agricoltura, intesa come antropizzazione della natura che può diventare ricchezza. Questo festival è l’esibizione di un’idea moderna ed evoluta del Parco ed è un’intuizione destinata a diventare una scuola e molto più di una sperimentazione. I 13 Comuni dovranno predisporsi ad essere i protagonisti e non più i convocati. Il Parco ha un potenziale economico, civile, rurale, ancora tutto da esplorare,

ha spiegato il governatore della Regione Puglia Nichi Vendola nella conferenza stampa della manifestazione.

L’agricoltura, insomma, non dev’essere un museo, né essere declinata al passato: l’agricoltura è presente e futuro. Da mercoledì 8 a domenica 12 maggio i comuni di Andria (apertura ufficiale mercoledì 8 maggio alle 17 a Castel del Monte), Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Corato e Altamura saranno animati da dibattiti, degustazioni, visite guidate, escursioni in mountain bike, concerti, escursioni a piedi, laboratori didattici. L’evento consentirà di scoprire le antiche masserie che contraddistinguono l’altopiano delle Murge e lo splendore di un monumento inconfondibile come Castel del Monte.

Divulgare la cultura della ruralità è fondamentale per riallacciare il dialogo fra centri urbani e agricoli, per far comprendere che il parco non è solamente un ente di tutela del paesaggio e della biodiversità, ma è presupposto per creare sviluppo nei settori dell’agricoltura, dei beni culturali e del turismo.

Nell’ambito della manifestazione verrà presentato un bando pubblico per 1,8 milioni di euro da destinare alle aziende del Parco per finanziare la protezione e la salvaguardia. L’obiettivo è fare del Parco nazionale dell’Alta Murgia un vero e proprio modello di ecoturismo legato a natura e cultura.

Per tutte le informazioni sul programma della manifestazioni è possibile consultare il sito del Parco Alta Murgia, nel quale fino alle 20 di sabato 11 maggio è possibile giocare a Pacman e vincere un soggiorno per due persone in una struttura ricettiva della zona.

 

Via | Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Foto | Legambiente (Cosmo Mario Andriani e Mariano Fracchiolla)

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Rinnovare la camera da letto a settembre: piccoli accorgimenti per dormire meglio

Camera da letto, organizzarla al meglio può fare la differenza tra un riposo ristoratore e…

7 ore ago

Roma, chiude uno dei capolavori più visitati della Capitale: “Troppi visitatori”

Uno dei capolavori più visitati della città di Roma chiude: troppi visitatori, scatta l'allarme. Cosa…

9 ore ago

Come trasformare oggetti inutili in una dama bellissima: 4 progetti semplici che i tuoi bimbi ameranno

Crea una dama bellissima con materiali riciclati, è perfetta per i tuoi bambini e si…

10 ore ago

Caffè avanzato? Non limitarti a riscaldarlo: ecco 8 gustose idee anti spreco in cucina

Una tazzina dimenticata sul tavolo o un caffè in più nella moka non vanno mai…

11 ore ago

Uova, ecco cosa rischi se li mangi spesso: il nuovo studio rivoluziona tutto

Le uova non aumentano il colesterolo cattivo: una ricerca australiana mostra che il vero pericolo…

13 ore ago

Capelli rovinati dal sole, il mio parrucchiere mi ha svelato come farli tornare lucidi e sani quasi a costo zero

Come far tornare i capelli sani e lucidi quasi a costo zero dopo l'estate: cosa…

14 ore ago