Categories: ClimaECOLOGIAScienza

Cambiamenti climatici: biocarburanti benefici solo senza deforestazione

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT) hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Willow Hallgren, a capo del team che ha condotto la ricerca, ha scelto di non farsi condizionare e ha lavorato nella piena consapevolezza di come “anche le azioni fatte con buone intenzioni” possano “portare ad involontarie conseguenze negative”.

Lo staff del MIT ha preso in esame sia uno scenario nel quale le foreste vengono abbattute per far posto alle coltivazioni di biocarburante, sia in uno scenario opposto nel quale la produttività delle medesime venga intensificata attraverso una maggiore fertilizzazione e irrigazione del suolo. In entrambi i casi le emissioni di gas serra aumentano.

In condizioni di deforestazione diminuisce l’assorbimento di CO2, nel secondo caso l’intensificazione della fertilizzazione genera un aumento delle emissioni di protossido di azoto. Il surriscaldamento sarebbe bilanciato dal minor utilizzo di combustibili fossili ma, secondo il MIT, l’impatto sul clima a livello regionale sarebbe significativo. Nella fascia tropicale, per esempio, la deforestazione potrebbe causare un aumento della temperatura di 1,5° C. Il risultato della ricerca, dunque, non si presta ad equivoci: l’unica strada in grado di portare benefici è quella che esclude in modo categorico la deforestazione.

Via | Massachussets Institute of Technology

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

58 minuti ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

2 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

5 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

8 ore ago