Categories: ClimaECOLOGIAScienza

Cambiamenti climatici: biocarburanti benefici solo senza deforestazione

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT) hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Willow Hallgren, a capo del team che ha condotto la ricerca, ha scelto di non farsi condizionare e ha lavorato nella piena consapevolezza di come “anche le azioni fatte con buone intenzioni” possano “portare ad involontarie conseguenze negative”.

Lo staff del MIT ha preso in esame sia uno scenario nel quale le foreste vengono abbattute per far posto alle coltivazioni di biocarburante, sia in uno scenario opposto nel quale la produttività delle medesime venga intensificata attraverso una maggiore fertilizzazione e irrigazione del suolo. In entrambi i casi le emissioni di gas serra aumentano.

In condizioni di deforestazione diminuisce l’assorbimento di CO2, nel secondo caso l’intensificazione della fertilizzazione genera un aumento delle emissioni di protossido di azoto. Il surriscaldamento sarebbe bilanciato dal minor utilizzo di combustibili fossili ma, secondo il MIT, l’impatto sul clima a livello regionale sarebbe significativo. Nella fascia tropicale, per esempio, la deforestazione potrebbe causare un aumento della temperatura di 1,5° C. Il risultato della ricerca, dunque, non si presta ad equivoci: l’unica strada in grado di portare benefici è quella che esclude in modo categorico la deforestazione.

Via | Massachussets Institute of Technology

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Share
Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago