Categories: Alimentazione

Salumi: gli Stati Uniti aprono all’alta salumeria italiana

É una decisione storica quella presa dall’Animal and Plant Health Inspection che apre finalmente le porte del mercato statunitense all’alta salumeria italiana finora preclusa dalle rigide norme doganali a stelle e strisce. Per l’industria alimentare italiana sempre più dipendente dall’export si tratta di una notizia importantissima. A partire dal 28 maggio 2013 salami, pancette, coppe, speck, zamponi e cotechini potranno essere distribuiti e venduti nei punti vendita degli Stati Uniti.

Il provvedimento è frutto di quindici anni di lavoro portato avanti dall’Assica (Associazione Industriai delle Carni e dei salumi) per arrivare alla liberalizzazione dell’esportazione dei salumi a breve stagionatura. Le autorità americane hanno riconosciuto a pieno titolo l’indennità sanitaria della produzione salumiera di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Secondo le stime di Assica il perdurare del blocco ha comportato, finora, mancate vendite per 2 mila tonnellate annue paria un giro d’affari di 18 milioni di euro all’anno. Secondo il Centro Studi Confagricoltura con l’apertura del mercato americano l’aumento dell’export dovrebbe essere quantificabile nel 7%. Ai prosciutti cotti e crudi e alle mortadelle si aggiunge ora un’ampia fetta dell’industria salumiera che dà lavoro a 26mila allevamenti forti di oltre 9 milioni di capi.

Determinante contributo per un  ulteriore affermazione del nostro agroalimentare di qualità sull’importante  mercato americano ma l’accordo, raggiunto grazie anche all’impegno delle nostre Autorità sanitarie, rappresenta anche per la filiera un forte valore economico, particolarmente  importante in questo momento in cui il nostro comparto suinicolo sta attraversando una delle più pesanti fasi negative degli ultimi anni,

ha sottolineato in una nota Confagricoltura. Ora il prossimo obiettivo è allargare l’autorizzazione alle altre regioni d’Italia.

Via | Confagricoltura

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago