Categories: Alimentazione

Salumi: gli Stati Uniti aprono all’alta salumeria italiana

É una decisione storica quella presa dall’Animal and Plant Health Inspection che apre finalmente le porte del mercato statunitense all’alta salumeria italiana finora preclusa dalle rigide norme doganali a stelle e strisce. Per l’industria alimentare italiana sempre più dipendente dall’export si tratta di una notizia importantissima. A partire dal 28 maggio 2013 salami, pancette, coppe, speck, zamponi e cotechini potranno essere distribuiti e venduti nei punti vendita degli Stati Uniti.

Il provvedimento è frutto di quindici anni di lavoro portato avanti dall’Assica (Associazione Industriai delle Carni e dei salumi) per arrivare alla liberalizzazione dell’esportazione dei salumi a breve stagionatura. Le autorità americane hanno riconosciuto a pieno titolo l’indennità sanitaria della produzione salumiera di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Secondo le stime di Assica il perdurare del blocco ha comportato, finora, mancate vendite per 2 mila tonnellate annue paria un giro d’affari di 18 milioni di euro all’anno. Secondo il Centro Studi Confagricoltura con l’apertura del mercato americano l’aumento dell’export dovrebbe essere quantificabile nel 7%. Ai prosciutti cotti e crudi e alle mortadelle si aggiunge ora un’ampia fetta dell’industria salumiera che dà lavoro a 26mila allevamenti forti di oltre 9 milioni di capi.

Determinante contributo per un  ulteriore affermazione del nostro agroalimentare di qualità sull’importante  mercato americano ma l’accordo, raggiunto grazie anche all’impegno delle nostre Autorità sanitarie, rappresenta anche per la filiera un forte valore economico, particolarmente  importante in questo momento in cui il nostro comparto suinicolo sta attraversando una delle più pesanti fasi negative degli ultimi anni,

ha sottolineato in una nota Confagricoltura. Ora il prossimo obiettivo è allargare l’autorizzazione alle altre regioni d’Italia.

Via | Confagricoltura

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

1 ora ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

3 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

6 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

9 ore ago