Pasta made in Italy: come uscire dalla crisi puntando sulle risorse interne

Siamo tornati ai tempi dell’autarchia, anche se adesso la si chiama con nomi più morbidi depurati da suffissi che spesso erano associati a prefissi fastidiosi e antipatici. L’Italia scopre l’agricoltura di prossimità e la filiera corta o forse sarebbe meglio dire “riscopre”. E lo fa per anche per quanto riguarda la pasta, il caposaldo della dieta mediterranea.

La pasta fatta al 100% con grano italiano fa registrare livelli record. I consumatori optano per una spesa sostenibile, per prodotti forse più cari ma che danno un contributo all’economia locale.

Il caso del Pastificio Ghigi è emblematico: dichiarato fallito nel dicembre 2007, il pastifico romagnolo aveva rischiato di sparire dale tavole italiane ma è stato rilevato da una cordata di consorzi agrari che hanno deciso di puntare su innovazione, qualità e sulla filiera corta.

I dipendenti del pastificio sono raddoppiati, è stato realizzato un nuovo stabilimento di 65mila metri quadri con un investimento di 29 milioni di euro e il Pastificio Ghigi lavora oggi con circa settemila agricoltori.

È soprattutto il mercato estero ad aver dato nuovo slancio alla produzione di Ghigi: l’85% della produzione varca i confini nazionali, verso la Francia (45%), la Germania (25%), gli Stati Uniti (15%) e Corea, Etiopia, Spagna, Repubblica Ceca, Libia, Malta e Giappone che si spartiscono il restante 15% dell’export.

Il modello di Eataly è virale ed è la chiave per costruire una nuova economia nazionale basata su beni non delocalizzabili che tutto il mondo ci chiede. La politica, ora, faccia la sua parte defiscalizzando chi investe al 100% in Italia.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

2 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

3 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

5 ore ago

Metti una di queste palline in ogni angolo della casa: il risultato è incredibile e non potrai più farne a meno

Un rimedio casalingo economico e naturale permette di mantenere gli ambienti puliti e profumati. Bastano…

6 ore ago

Dove buttare il cartone della pizza? L’errore che in tanti ancora commettono

Non sempre il cartone della pizza può essere gettato nella carta. Residui di cibo, olio…

9 ore ago

Vetri sporchi e aloni? Ecco cosa stai sbagliando. Il metodo infallibile che funziona sempre

Lavare i vetri può trasformarsi in un lavoro faticoso e spesso frustrante. Con i giusti…

11 ore ago