Categories: Treni

Disinformazione all’opera contro il movimento NO TAV

Intorno alla Val di Susa è in atto una vera e propria disinformazione mediatica. Vediamo i fatti e le interpretazioni.

Lo scorso 23 marzo 40 000 (quarantamila) persone a volto scoperto hanno manifestato in modo pacifico contro l’inutile, inquinante e dispendiosa TAV, ottenendo sui media quello che un tempo si sarebbe detto un trafiletto. (1)

Ieri una trentina  persone incappuciate hanno assalito il cantiere con molotov e bombe carta incendiando un compressore (2), e i media hanno subito dato ampio spazio alla notizia nelle homepage:

  • Per Repubblica è stato un “atto di guerra”.  Gli ultras sono definiti tout court “No Tav”, senza altra denominazione.
  • La Stampa mette in rilievo che “la procura ipotizza il tentato omicidio”, un altro articolo titola  “il raid che ha cambiato i No Tav“, parlando dell’ “ultima mutazione” del movimento, come se tutti si fossero dati alla lotta armata
  • “Sono terroristi e vogliono uccidere: troppa libertà di azione in Valsusa” è il titolo di un altro pezzo de La Stampa, che riferisce l’opinione dei sindacati di polizia. Si coglie l’occasione per invocare la linea dura.
  • Il Corriere si defila un po’ dando meno risalto alla notizia e parlando di “frange eversive”.

Nessun giornalista si è premurato di raccogliere le opinioni dei principali esponenti No Tav o di chiedere loro una dissociazione dall’assalto al cantiere; non ce n’era bisogno, perchè tanto il copione era già scritto. Questa notte per opera di ignoti è stato vandalizzato il presidio No Tav , ma naturalmente nessuno ne ha parlato.

Per tenere in caldo l’argomento oggi La Repubblica sbatte in prima pagina «Sul sito No Tav un post inquietante: “Chi lavora nel cantiere è condannato”». Questo articolo contiene due falsità: il sito non è in “uno dei blog di riferimento dei No Tav”, ma in un blog personale di un attivista No Tav; il post non contiene la frase virgolettata nel titolo, ma qualcosa di leggermente diverso: «La loro [di chi lavora in cantiere] scelta egoista individuale li mette fuori dalla loro comunità e li condanna meritatamente a una difficile convivenza sul territorio.» Si può essere o meno d’accordo con questa affermazione, ma non si può dire che definisca la strategia della frangia oltranzista, come sostiene Repubblica.

Il movimento No Tav non deve cadere nella trappola della criminalizzazione.

Occorre dissociarsi dagli atti di violenza compiuti da anonimi, ma occorre anche denunciare la disinformazione.

Se qualcuno è ancora convinto che fare un buco di 50 km in una montagna sia una grande pera strategica per l’Italia è bene che dia un’occhiata a questo documento: 150 ragioni contro la Torino-Lione.

(1) Su Repubblica, la notizia compare solo in Torino/Cronaca, oltre a 90 secondi di video (quelli linkati nella colonna a destra, in genere dedicata alle curiosità e al gossip)

(2) Il racconto dei fatti lascia un po’ perplessi, perchè l’azione è durata solo venti minuti, i manifestanti sono stati fermati con gli idranti e “alla fine non c’è stato alcun contatto con polizia e carabinieri e non risultano feriti”. Nessun incappucciato è stato fermato e identificato. Sul terreno sono stati lasciati (vedi foto) un lanciarazzi, una molotov non usata, torce e tenaglie. Nessuno ha rivendicato apertamente l’azione o l’ha appoggiata.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta
Tags: Treni

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago