Categories: AlimentazioneAnimali

Il cibo del futuro? Secondo la Fao mangeremo insetti

Il problema dell’approvvigionamento alimentare è uno dei tre nodi fondamentali del futuro del pianeta insieme a quelli delle risorse idriche ed energetiche. L’aumento della popolazione mondiale corre a una velocità superiore a quella dell’incremento della disponibilità alimentare e anche politiche tese alla sobrietà dei costumi alimentari e al contenimento degli sprechi (folli) dei Paesi sviluppati potrebbero non essere sufficienti per un Pianeta che toccherà gli 8 miliardi di abitanti nel 2025.

Nella conferenza internazionale della FAO Le foreste per la sicurezza alimentare e la nutrizione tenutasi a Roma dal 13 al 15 maggio, ha presentato una ricerca secondo la quale nel futuro della nostra dieta ci saranno gli insetti. E la soluzione, secondo questo studio, sarà tutt’altro che secondaria o relegabile alla cucina etnica: no, potrebbe essere addirittura primaria nella reperibilità di proteine a buon mercato.

Secondo gli esperti vi sono circa un milione di specie e, inoltre, in alcune parti del globo gli insetti fanno già parte della dieta. I più presenti nei menu (principalmente orientali e africani) sono i coleotteri (31%), davanti a bruchi (18%), api, vespe e formiche (14%), cavallette, locuste e grilli (13%).

Gli insetti sono ricchi di proteine e grassi buoni, di calcio, ferro e zinco, basti pensare che la carne bovina contiene 6 mg di ferro su 100 grammi di peso secco, mentre nelle locuste si va dagli 8 ai 20 per etto.

Oltre alle eccellenti proprietà nutritive fra i punti di forza ci sarebbero la facilità nell’allevarli e, viste le differenze con i mammiferi, la difficoltà nella veicolazione delle malattie, un aspetto da tenere conto visti gli effetti delle mutazioni e le possibilità di passaggio dei virus dagli animali agli uomini.

Uno dei principali ostacoli da superare per un’eventuale sviluppo di questo tipo di alimenti sarà quello di chiarire gli aspetti giuridici connessi al commercio: solo con una normativa ad hoc potranno esserci investimenti nel settore. I privati sono già alla finestra.

Via | Gaia News

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

3 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

5 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

7 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

8 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

10 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

11 ore ago