Il problema dell’approvvigionamento alimentare è uno dei tre nodi fondamentali del futuro del pianeta insieme a quelli delle risorse idriche ed energetiche. L’aumento della popolazione mondiale corre a una velocità superiore a quella dell’incremento della disponibilità alimentare e anche politiche tese alla sobrietà dei costumi alimentari e al contenimento degli sprechi (folli) dei Paesi sviluppati potrebbero non essere sufficienti per un Pianeta che toccherà gli 8 miliardi di abitanti nel 2025.
Nella conferenza internazionale della FAO Le foreste per la sicurezza alimentare e la nutrizione tenutasi a Roma dal 13 al 15 maggio, ha presentato una ricerca secondo la quale nel futuro della nostra dieta ci saranno gli insetti. E la soluzione, secondo questo studio, sarà tutt’altro che secondaria o relegabile alla cucina etnica: no, potrebbe essere addirittura primaria nella reperibilità di proteine a buon mercato.
Secondo gli esperti vi sono circa un milione di specie e, inoltre, in alcune parti del globo gli insetti fanno già parte della dieta. I più presenti nei menu (principalmente orientali e africani) sono i coleotteri (31%), davanti a bruchi (18%), api, vespe e formiche (14%), cavallette, locuste e grilli (13%).
Gli insetti sono ricchi di proteine e grassi buoni, di calcio, ferro e zinco, basti pensare che la carne bovina contiene 6 mg di ferro su 100 grammi di peso secco, mentre nelle locuste si va dagli 8 ai 20 per etto.
Oltre alle eccellenti proprietà nutritive fra i punti di forza ci sarebbero la facilità nell’allevarli e, viste le differenze con i mammiferi, la difficoltà nella veicolazione delle malattie, un aspetto da tenere conto visti gli effetti delle mutazioni e le possibilità di passaggio dei virus dagli animali agli uomini.
Uno dei principali ostacoli da superare per un’eventuale sviluppo di questo tipo di alimenti sarà quello di chiarire gli aspetti giuridici connessi al commercio: solo con una normativa ad hoc potranno esserci investimenti nel settore. I privati sono già alla finestra.
Via | Gaia News
Foto © Getty Images
Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…
Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…
Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…
Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…
Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…
Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…