Categories: EnergiaRiciclo

L’ex bunker di Amburgo diventa centrale di energie rinnovabili con annesso Caffé

Dopo aver visto la riqualificazione della ex discarica ecco ancora un progetto da Amburgo Green capital 2011 che dimostra come il riciclo creativo possa essere applicato su larga scala (il bando Green capital 2016 aprirà il prossimo giugno).

L’esempio arriva dalla ristrutturazione del bunker della seconda guerra mondiale nel quartiere di Wilhelmsburg a poche centinaia di metri dagli edifici ecosostenibili. La genialità di questa riqualificazione consiste nel ripensare la funzione di questo edificio: fin troppo facile piazzarci solo pannelli fotovoltaci! La genialità consiste nel renderlo fruibile alle persone aprendolo con l’installazione di un bellissimo Caffé Vju con terrazza vista panoramica e mozzafiato sulla città, disponibile per ogni genere di evento e con le aree destinate alla divulgazione della storia dell’edificio.

I lavori di riqualificazione sono iniziati nel 2010 e saranno completati entro la fine di quest’anno. Il bunker è alto 42 metri e copre un area di 57mx57m. Il centro di documentazione sulla storia del bunker copre un areea di 880 m² mentre il caffè posto in alto con bella vista su Amburgo è di 540 m². Pannelli solari saranno installati sulla facciata sud per circa 1600 m² mentre sul tetto ve ne saranno 1100 m² e io ne ho visti una parte già messi in opera. I serbatoi per l’acqua calda copriranno 2000 m³. A regime l’ Energiebunker genererà circa 22 500 megawattora di calore e quasi 3 000 megawatt di elettricità, ossia il fabbisogno termico di circa 3 000 famiglie e energia elettrica per 1000 case. La riduzione di emissioni di CO2 sarà del 95 per cento ovvero 6 600 tonnellate.

Il bunker funziona così da centrale elettrica ma con fotovoltaico e solare termico grazie alla politica energetica decentralizzata creando posti di lavoro locali e reddito.

Il costo totale del progetto ammonta a 27 milioni di euro, di cui circa € 11.700.000 per la parte solare. Il finanziamento arriva dall’Europa per circa 3,1 milioni di euro dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e da fondi del Piano d’azione Clima di Amburgo.

Foto | L’immagine di apertura è di IBA la seconda di Marina Perotta su Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

3 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

5 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

6 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

8 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

9 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

11 ore ago