Autostrada Orte-Mestre: a Ravenna un convegno per dire no all’opera da 10 miliardi di euro

 

Dieci miliardi di euro in project financing per 396 chilometri. Sono questi i numeri da capogiro (tanto per fare un esempio quelli necessari a Cipro per non fare bancarotta) dell’autostrada Orte-Mestre che dovrebbe attraversare cinque regioni simmetricamente tracciando una sorta di grande x con la parte settentrionale della dorsale appenninica.

Domani, sabato 25 maggio, a Ravenna si terrà il primo convegno nazionale per portare alla luce dei media e della politica un progetto che soffre di un’eclissi permanente da parte dei media mainstream, sempre di più arrendevoli sponde per i grandi progetti frutto di una concezione ottocentesca e industriale del progresso.

Della Rete Stop Orte-Mestre fanno parte WWF Italia, Legambiente, Mountain Wilderness Italia onlus, Forum Salviamo il Paesaggio, Stop al Consumo di Territorio, Federazione Nazionale Pro Natura, Movimento 5 Stelle.

Relatori di livello internazionale descriveranno il progetto affrontando gli aspetti trasportistici, economico-finanziari e di impatto ambientale. Il comitato ha redatto un decalogo dei “buoni motivi” per non approvare l’opera:

1)    Il costo dell’opera – 10 miliardi di euro – non è economicamente sostenibile – tanto che persino il Ministero dell’Economia ha sollevato di recente numerose obiezioni;

2)    Lungo il suo percorso l’autostrada provocherebbe gravi danni a zone di grande interesse paesaggistico e naturalistico (Delta del Po, Vali di Comacchio, laguna di Venezia, Parco delle Foreste Casentinesi e valli appenniniche);

3)    Il percorso consumerebbe suolo prevalentemente inedificato;

4)    Favorirebbe la cementificazione delle aree libere adiacenti alle infrastrutture di accesso;

5)    Determinerebbe un sensibile aumento dell’inquinamento acustico e atmosferico e avrebbe conseguenze anche sugli equilibri idrogeologici delle aree più fragili;

6)    Presenta un equilibrio costi-benefici estremamente negativo poiché i flussi di traffico attuali e futuri non giustificano la costruzione di un’altra autostrada;

7)    Privilegerebbe il trasporto su gomma nei confronti di quello ferroviario o marittimo;

8)    Sposterebbe su questa grande opera le risorse necessarie per la manutenzione delle strade già esistenti;

9)    Avrebbe tempi di realizzazione molto lunghi (dai 10 ai 15 anni) in cui gli scenari economici e trasportistici potrebbero cambiare radicalmente;

10) Favorirebbe la corporazione dei concessionari autostradali e le imprese edili che speculano su questo tipo di operazioni.

L’appuntamento, dalle ore 10 alle 17:30 è alla sala d’Atorre, presso la Casa Melandri di Ravenna, in via Ponte Marino.

Via | Altreconomia

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago