I tre moschettieri del consumo zero, ossia Carlo Petrini di Slow Food dei prodotti agricoli a Km0, Jeremy Rifkin anima della terza rivoluzione industriale che si fonda sull’idrogeno ovvero emissioni 0 e Paul Connet colui che mette in atto la pratica dei rifiuti zero sono i punti di riferimento di Territorio zero manifesto per una politica che si fondi sul rispetto per ambiente, risorse e salute. Il Manifesto che è anche libro (edito da Minimum Fax) ideato, scritto e promosso da Angelo Consoli e Livio De Santoli.
Il decalogo messo a punto aiuta a districarsi tra il vero e il falso di chi propone soluzioni oramai obsolete e chi invece propone soluzioni che portano alla neo crescita che si basa sul consumo corretto delle risorse e sopratutto sulla condivisione equa delle stesse.
Parole al vento? La presentazione fatta da Consoli e De Santoli è a contrario molto pragmatica e prevede la partecipazione diretta degli amministratori che firmando il Manifesto si impegnano a metterlo in pratica. A oggi vi sono già delle adesioni: Provincia di Catania, Provincia di Potenza, Comune di Nettuno, Comune di Cerveteri,Comune di Capannori, Comune di Ascoli Satriano, Comune di Altavilla Milicia, Comune di Rieti e Comune di Fiano Romano.
Foto | Cetri-Tires
Grazie a Andrea Paracchini per la segnalazione
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…