Green Week Conference 2013: massima concentrazione su qualità dell’aria ed inquinamento atmosferico

Dal 4 al 7 giugno prossimi si terrà a Bruxelles la Green Week Conference 2013, la più grande conferenza europea sulle politiche ambientali esistente: organizzata dalla Direzione Generale della Commissione Europea sull’Ambiente, quest’anno il focus sarà, in particolare, sulla qualità dell’aria e l’inquinamento atmosferico, un problema che in Europa, nonostante gli alti standard antinquinamento e il generale rispetto degli accordi previsti dal Protocollo di Kyoto, sembrerebbe ormai entrato di diritto nelle principali preoccupazioni della popolazione.

Ecoblog vi porterà dentro la Green Week Conference 2013, eviscerando le questioni più spinose, parlando con i protagonisti europei, scambiando opinioni con i media del vecchio continente, sempre informandovi in modo indipendente, libero, eco! Direttamente da Bruxelles.

Nonostante i progressi fatti negli anni passati, in particolare nell’ultimo decennio, il problema della qualità dell’aria resta importante in Europa, in particolar modo nelle aree ad alta densità urbana: le città europee infatti, almeno a livello generale, soffrono ancora discrete eccedenze nei livelli di particolato atmosferico ed ozono immessi in atmosfera, nonché di tutti gli agenti chimici pericolosi e cancerogeni che derivano dalla mobilità su gomma, il riscaldamento domestico e quant’altro.

Il 2013 sarà un anno di cambiamenti nelle politiche europee antinquinamento: la Commissione Europea si sta infatti muovendo già da tempo per riformare l’impianto normativo comunitario in tema di ambiente, in particolare focalizzandosi proprio sull’aria che respiriamo; aumentare la qualità dell’aria che respiriamo, è l’idea di base, è un preciso dovere per le istituzioni ed un sacrosanto diritto dei cittadini, un diritto minato continuamente dall’industria pesante e dalla mobilità dissennata.

A dire la verità di esempi negativi l’Italia è piena: il modello di mobilità per eccellenza è l’automobile, 3 in ogni casa la media nazionale (ma in alcune zone di Roma ce ne sono anche due a testa, cosa che mi ha sempre puerilmente fatto chiedere “come si guidano due auto contemporaneamente?”), ma anche la realtà industriale dello stivale non è certamente garanzia di alti standard di qualità: viene in mente l’Ilva di Taranto così come la Italcementi di Colleferro, ma di fulgidi esempi di negatività è disseminata l’intera penisola.

La Green Week Conference è, in tal senso, un’opportunità che l’Europa concede a tutti i cittadini, un’importante opportunità di dibattito e scambio d’esperienze (e best practice): l’inquinamento atmosferico, nonostante la sua sostanziale invisibilità, è un problema reale, concreto, di tutto. Un “male comune” insomma: le 3100 persone che lo scorso anno si sono recate alla Green Week Conference sono la dimostrazione che tutti i problemi ambientali, non solo la qualità dell’aria e l’inquinamento atmosferico, sono problemi comuni, sentiti, veri.

Nonostante tutto i 17 membri sono “in bolla” per arrivare agli obiettivi comuni previsti al 2015, ma ciò non significa abbassare la guardia, anzi: anche in questo campo, sopratutto direi, l’einaudiano principio “conoscere per deliberare” è più che mai fondamentale.

A.S.

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

4 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

5 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

7 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

8 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

10 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

11 ore ago